Cinquanta
milioni di euro per il "sostegno in favore di pensionati di guerra e
assimilati, perseguitati politici e razziali". Nelle tabelle del decreto
fiscale c'è anche questa voce, e la reazioni delle opposizioni è durissima. Il
primo a riprendere la denuncia delle comunità ebraiche è il deputato Pd
Emanuele Fiano, che chiede di "cancellare questa vergogna". Poi anche
la vice presidente della Camera di Forza Italia, Mara Carfagna, che sperando in
"un errore tecnico e non una scelta deliberata" annuncia la presentazione
di un emendamento che "ripari questo insulto alla memoria e alle persone
che hanno patito e combattuto l'antisemitismo e la dittatura". Andrea
Maestri, esponente della segreteria nazionale di Possibile, attacca duramente:
"Se l'onda nera sembrava lambire solo le latitudini del Viminale, ora a
pelo d'acqua galleggia l'intero governo: sì, perché a 80 anni da quel 5
settembre 1938, quando Vittorio Emanuele III firmò la prima legge razziale,
quella che allontanava i bambini ebrei dalle scuole, Conte, Di Maio e Salvini
sfornano una norma odiosa, nascosta nel decreto fiscale, che cancella la
pensione alle vittime delle persecuzioni fasciste, ebrei e non solo". La
richiesta al governo è dunque di "cancellare immediatamente questo
obbrobrio e ringraziamo l'ineffabile trio Conte-Di Maio-Salvini per averci
fornito la prova della pistola fumante: in Italia abbiamo un governo di estrema
destra". Di "vergogna
fascista" parla anche Andrea Cozzolino, eurodeputato del Pd: "Il
Governo toglie le pensioni di 500euro alle vittime di leggi razziali e ai
sopravvissuti ai campi di concentramento, per risparmiare una cifra che ammonta
a quanto è stato rubato dalla Lega agli italiani. Una vergogna fascista, per un
governo fascista". Il senatore Roberto Rampi, responsabile Cultura del
Partito democratico per parte sua osserva: "Se è una misura ragionata è un
fatto gravissimo che si spiega da solo. Se è un errore è un fatto che dimostra
la totale inaffidabilità di chi ci governa. In entrambi i casi Conte individui
il responsabile e lo cacci seduta stante oltre a correggere la misura".
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Parashà di Shemòt: Cosa significa “Sarò quel che sarò”?
In questa parashà viene descritto l’inizio della profezia di Moshè. Pascolando il gregge del suocero Yitrò, Moshè arrivò al monte Chorèv dove ebbe l’apparizione del roveto ardente e l ...
Giacomo Kahn