Il Consiglio dei Guardiani, una delle massime istanze istituzionali dell'Iran, ha respinto la legge che prevedeva l'adesione alla convenzione Onu contro il finanziamento del terrorismo, ritenuta cruciale per la permanenza della Repubblica islamica nel circuito globale del commercio e del sistema bancario. Il Consiglio, controllato dai conservatori, ha rinviato la legge al Parlamento perche' venga riesaminata perche' presenta "errori e ambiguita'", ha scritto su Twitter il portavoce dei Guardiani, Abbas Ali Kadkhodaie. La legge, approvata dal Parlamento lo scorso 7 ottobre e ora congelata, era una delle quattro proposte dal governo del presidente Hassan Rouhani per rispondere alle richieste della Task force di azione finanziaria, organismo internazionale che monitora i progressi dell'Iran nel settore del contrasto della lotta contro il riciclaggio e i finanziamenti al terrorismo. I conservatori si erano opposti, nel timore che la legge potesse limitare il sostegno iraniano a "gruppi di resistenza" come Hezbollah in Libano e Hamas in Palestina.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Commissione Segre, via Elio Toaff a Roma, Lungomare Arafat a Palermo, lotta all’antisemitismo in Europa. Intervista a Ruth Dureghello, tra preoccupazioni e speranze
Negli ultimi giorni si sono susseguiti una serie di eventi che hanno destato soddisfazioni e preoccupazioni. Al Senato è stata approvata la mozione proposta da Liliana Segre sull'istituzione di una Comm ...