“I
traditori” è il terzo libro di David Bezmozgis, giovane scrittore nato a Riga
classe 1973 ed emigrato poi in Canada. Il romanzo si dipana in un contesto
storico-politico preciso: quello del ritiro degli israeliani dagli insediamenti
della Striscia di Gaza nell’agosto del 2005. Il protagonista è Baruch Kotler,
il carismatico ministro del commercio di Israele. Questo è considerato un eroe
nazionale non solo perché inflessibile ed integro ma anche perché tenace: è
sopravvissuto a un supplizio durato tredici anni nei gulag sovietici al tempo
di Breznev. Rifiuta i compromessi, è ligio e vanta un passato da Refusnik (gli
ebrei sovietici sionisti che desideravano fare l’aliya ma a cui lo Stato
proibiva di lasciare l’Unione Sovietica). Per farlo retrocedere un politico lo
ricatta, minacciando di svelare la relazione che intercorre tra questo e la
giovane Leora. Baruch sa che non cedere al ricatto equivale a mandare all’aria
la propria vita familiare - è sposato e ha due gli - ma è pronto a rischiare.
Per sottrarsi allo stress dello scandalo Baruch parte con Leora alla volta di
Yalta, dove situazioni e persone inaspettate lo attendono. Il libro tocca
diverse questioni: da quella israelo-palestinese alle vicende storiche dei
Refunsik per passare alla storia degli ebrei di Crimea. Tuttavia, un altro è il tema intorno a cui
tutto ruota: la responsabilità delle scelte e la priorità che lo Stato riveste
rispetto al proprio circoscritto nucleo familiare, forse perché Israele, per
lui, è una nazione sì, ma anche una grande famiglia.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Il tweet antisemita di Lannutti
Il senatore del Movimento
5 stelle Elio Lannutti ha scatenato un’accesa polemica dopo un suo tweet in cui
condivideva un articolo in cui si parla della creazione dei “Protocolli dei
Savi di Sion ...
Marta Spizzichino