Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa, ha
presentato il suo nuovo libro “Perché è successo qui” (La nave di Teseo, pagine
122, euro 17) a Roma presso il Tempio di Adriano con l’ex capo del governo,
Paolo Gentiloni, e il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno,
Matteo Salvini, moderati dall'editorialista de "La Repubblica"
Stefano Folli. Il testo descrive cosa si nasconde dietro gli sviluppi della
politica italiana dopo il successo elettorale della primavera scorsa con il
governo pentastellato- leghista. E’ un’analisi lucida e spietata che rintraccia
il malessere socioeconomico presente nel Paese. Vengono approfondite diverse
tematiche con cui le forze populiste hanno fatto breccia nell'opinione
pubblica: la corruzione dilagante, la paura dei migranti, il disagio quotidiano
dovuto all'impoverimento, rappresentando i disagi avvertiti dalla maggioranza
del Paese.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Che cos’è Durban 4 e perché l’Italia deve boicottarlo
Durban è una città di circa quattro milioni di abitanti nella parte nordorientale del Sudafrica, sulla costa dell’Oceano Indiano, nota soprattutto per le sue belle spiagge e per la fiorente industria ...
Jonatan Della Rocca