Roma, 4 ago. - (AdnKronos) - Al centro della puntata di ''Sorgente di vita'' in onda domenica alle 00.35 su Rai2, il profilo del grande compositore e pianista Leonard Bernstein. A lui, l'Accademia di Santa Cecilia ha dedicato nella scorsa stagione un ciclo di concerti, diretti dal Maestro Antonio Pappano, direttore musicale della prestigiosa istituzione. Pianista, compositore, autore di musica colta e di grandi successi come West Side Story, esponente dell'ebraismo liberal newyorkese, Bernstein è stato anche un filantropo, un sostenitore delle battaglie per i diritti civili, impegnato per la promozione della musica e della cultura tra i giovani. Tra i brani proposti in concerto all'Auditorium Parco della Musica a Roma, la sinfonia Kaddish, opera complessa e di grande potenza. Palermo, città di contrasti e di incontri, di storia e di cultura, vede oggi una rinascita di interesse verso l'ebraismo. Un itinerario alla scoperta di antichi luoghi ebraici, testimonianze nascoste di una storia finita anche qui, come nel resto del Meridione, dopo l'editto di espulsione dei re spagnoli. Nelle strade della Giudecca, tra palazzi patrizi e chiese sorte al posto delle sinagoghe, un segnale di rinascita con un oratorio cattolico messo ora a disposizione di un gruppo di ebrei palermitani. Un omaggio all'economista, Franco Modigliani, nel centenario della nascita. Classe 1918, premio Nobel nel 1985, nell'intervista del 1999, tratta dall'archivio di Sorgente di Vita, Modigliani parla della sua vita, in occasione dell'uscita dell' autobiografia ''L'avventura'', dall'emigrazione in seguito alle leggi antiebraiche al riconoscimento internazionale. (AR/AdnKronos)
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
CORONAVIRUS: 'OLTRE 34% ITALIANI DISOCCUPATI PER PANDEMIA’
Oltre il 34% degli italiani ha perso il lavoro in modo permanente o temporaneo come conseguenza della pandemia di Covid-19. E' quanto emerge da un sondaggio paneuropeo condotto da Eurofound per la Europe ...
Adn Kronos