Questa mattina un gruppo di persone, tra cui alcuni giovani,
si è recato presso il cimitero ebraico di Prima Porta per pulire le tombe e
i campi. Un’iniziativa della Comunità Ebraica di Roma, un gesto virtuoso di
rispetto e di umanità verso chi non c’è più. E mentre alcuni ragazzini in
Polonia hanno distrutto delle lapidi di un cimitero ebraico “per gioco”,
quattro ragazzi ebrei romani si sono svegliati all’alba e muniti di tutto il
necessario sono andati a fare pulizia nel cimitero di Roma. «Era un gesto
dovuto ai nostri cari, un gesto di vita e di rispetto che speriamo sia di
esempio per tutti – dice Daniel Di Porto, tra gli organizzatori dell’iniziativa
-. C’è una lezione che impariamo costantemente ogni volta che svolgiamo
un’attività simile: a volte diamo troppe cose per scontato, e pensiamo che
siano gli altri a doversi occupare al nostro posto delle strutture che ci
permettono di condurre una vita ebraica, mentre siamo noi stessi responsabili,
e dobbiamo metterci in gioco». A partecipare all’iniziativa quattro
diciassettenni: «Mentre c’è chi devasta cimiteri ebraici in Europa, - conclude
Di Porto - a Roma quattro giovanissimi si sono svegliati di propria sponte
all’alba per aiutarci a pulire i campi e le tombe. E’ stata la cosa più
emozionante di questa mattinata, che ha testimoniato non solo di partecipazione
fisica, ma anche morale dei nostri giovani».
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Alzheimer, studio israeliano rivela il meccanismo molecolare che porta al rapido declino cognitivo nelle donne
Un passo avanti nello studio della malattia di Alzheimer. La ricerca israeliana, che combina le neuroscienze molecolari e computazionali, ha svelato il meccanismo molecolare che porta al declino cognitiv ...
A cura della redazione