Saggio del Pontefice emerito Benedetto XVI sul dialogo ebraico-cattolico. In una riflessione pubblicata sull'ultimo numero della rivista 'Communio', Joseph Ratzinger torna su due aspetti delicati che riguardano il rapporto tra cattolicesimo ed ebraismo, la "teoria della sostituzione" e l'aspetto dell' "alleanza mai sciolta". Nella prefazione all'articolo, datato 26 ottobre 2017, il cardinale Kurt Koch - riferisce Vatican News - rivela che il saggio scritto da Benedetto XVI era stato consegnato al porporato come riflessione personale. Ma è stato lo stesso presidente del Dicastero per l'Unità dei Cristiani a convincere il Papa emerito a dare alle stampe l'articolo. Benedetto XVI precisa nel suo saggio che l'idea che la Chiesa abbia preso il posto di Israele "non è mai esistita come tale". L'ebraismo, scrive Ratzinger, "non è una religione tra le altre, ma si trova in una condizione speciale e come tale deve essere riconosciuto dalla Chiesa". Sulla questione dell' "alleanza mai sciolta" tra Dio e gli ebrei, Benedetto XVI scrive: "La formula dell''alleanza mai sciolta' è stata sicuramente di grande aiuto nella prima fase del nuovo dialogo tra ebrei e cristiani ma a lungo termine non è sufficiente a esprimere la grandezza dell
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Elezioni UCEI: “Priorità a tzedakà, giovani, lavoro e studio della lingua ebraica’’ - Intervista a Gavriel Levi, capolista di ‘’Dor Va Dor’’
Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. E ...
Adn Kronos