Skip to main content

SPECIALE PESACH 5784

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Commento alla Torà. Parashà di Noach: arca reale e arca spirituale

    di Donato Grosser 

    R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) scrive che la parola “mabùl” è un termine che significa “mapalà” (caduta) e distruzione, simile
    al termine “nevalà” che significa
    rovina (Beresh
    ìt, 6:17). R. Raphael Pelcovitz (Canton-Ohio,
    1921-2018, New York) che tradusse e annotò il commento di r. Sforno, spiega che
    la parola “mabùl” non significa
    quindi “diluvio”; denota ogni evento catastrofico che causa un improvviso
    disastro di grandi dimensioni. In questo caso il mezzo usato per causare il
    disastro fu l’acqua.

    Verso la fine della parashà al versetto che dice “E Sem,
    dopo aver avuto il figlio Arpachshàd visse per altri cinquecento anni e ebbe
    altri figli e figlie” (Bereshìt,
    11:11), r. Sforno spiega che nell’elencazione delle dieci generazioni tra Noach
    (Noè) e Avraham, la Torà non menziona per nessuno dei personaggi citati che morirono,
    come per le dieci generazioni tra Adam e Noach. Il motivo è che le generazioni
    tra Adam e Noach morirono tutte prima del racconto del diluvio, mentre quelle
    tra Noach e Avraham erano in vita quando iniziò il racconto della vita di
    Avraham. R. Sforno spiega (ibid., 6:13 e 8:22) anche il motivo per cui dopo il
    diluvio gli uomini non vissero più novecento anni come Matusalemme e altri
    personaggi citati prima del diluvio. Egli scrive che il diluvio fu un evento
    sconvolgente; dopo il diluvio il clima cambiò totalmente a causa dello
    spostamento dell’asse terrestre che prima del diluvio era perfettamente verticale
    e faceva sì che l’umanità vivesse in un clima di costante primavera. Dopo il
    diluvio i prodotti della terra persero la qualità precedente e per questo fu
    permesso agli esseri umani di consumare carne di animali, cose che non era loro
    permessa da Adamo fino a Noach. R. Sforno nota anche (ibid., 6:9) che la storia
    di Noach fu menzionata negli scritti di Berosus il caldeo (Babilonia, III
    secolo a.EV). Giuseppe Flavio (Eretz
    Israel, 37-ca. 100, Roma) cita un testo di Berosus dove è scritto: “Si dice che
    ci siano ancora i resti dell’arca [di Noach] in Armenia sui monti dei Curdi; e
    la gente va ad asportarne il bitume che usano come amuleto”. Lo stesso Flavio
    (nelle Antichità Giudaiche, I:III:6). cita anche altri scrittori che
    menzionarono il diluvio, come l’egiziano Hyeronimus, che scrisse le Antichità
    Fenicie, e Nicolaus di Damasco (nel libro 96).

    Sull’effetto
    sconvolgente del diluvio vi è un midràsh
    difficilmente comprensibile relativo al versetto “E avvenne che dopo sette
    giorni e le acque del diluvio furono sulla terra” (ibid., 7:10). Nel trattato
    talmudico Sanhedrin (108b) è scritto:
    “Qual è il motivo per cui vengono citati questi sette giorni? […]. Perché
    dopo questi sette giorni il Santo Benedetto invertì l’ordine della natura:
    durante il diluvio il sole sorse a occidente e tramontò a oriente”.

    R. Ghedalià Schorr (Galizia, 1910-1979, Brooklyn) che fu Rosh Yeshivà alla Yeshiva Torah Vodaas a Brooklyn, viene citato in
    Or Gedalià, una raccolta postuma delle sue derashòt. Riguardo al versetto della Torà dove è scritto: “Ricorda
    i tempi antichi, cerca di comprendere gli eventi degli anni delle generazioni
    passate…” (Devarìm, 32:7), Rashì (Francia, 1040-1104) commenta:
    “Ricorda cosa l’Eterno fece alla generazione di Enosh [nipote di Adamo], che
    subì una inondazione del mare e alla generazione del diluvio che fu spazzata
    dalle acque”. R. Schorr commenta che la Torà ci comanda di imparare da questi
    eventi per rendersi conto di come il Creatore si comporta con le creature. Le
    generazioni passate non impararono da quello che avvenne ai predecessori, noi
    però lo possiamo fare evitando di seguire le loro orme; infatti nel Midràsh Sifrì (Haazinu, 7) è scritto che “non c’è generazione nella quale non ci
    siano persone come quelle della generazione del diluvio”. E come nella
    generazione del diluvio, Noach si salvò grazie all’arca, cos
    ì in tutte le generazioni vi è un
    arca nella quale salvarsi. Il Ba’al Shem
    Tov (Polonia, ca. 1700-1760) insegnò che la Torà è un’arca. Occupandosi di
    Torà si entra in un’arca che ci salva dal “mabùl”
    [della società che ci circonda].
      

    CONDIVIDI SU: