Tra i tanti appuntamenti della Giornata Europea della
Cultura Ebraica un evento si è tenuto a Palazzo della Cultura,“Mejo senza pesce
che aliciotti fracichi”: un confronto sulla cucina tradizionale ebraica, romana
e tripolina, moderata dalla chef Laura Ravaioli, in cui sono intervenuti Raffaele Pace, Lillo Naouri e
Linda Cohen. Una serie di storie e aneddoti su come nascono i piatti e
ricette che sono entrati a far parte della cucina ebraico-romana (come gli
Aliciotti con l’indivia, il piatto che ha dato il nome all'evento) che si
basava su materie prime molto semplici, e talvolta anche sugli scarti, e che
con il tempo è stata arricchita dalla cucina tripolina, anch'essa una cucina
povera e semplice con le sue spezie e sapori che richiamano l'atmosfera
familiare.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
600 SINDACI IN MARCIA PER LILIANA SEGRE "L'ODIO NON HA FUTURO"
Oltre 600 sindaci e migliaia di cittadini. La marcia "L'odio non ha futuro", organizzata ieri pomeriggio a Milano, ha attraversato piazza del Duomo tra due ali di folla che applaudivano. In testa al cort ...
Giorgia Calò