Dopo un anno di stop per la pandemia, torna la camminata silenziosa della comunità ebraica di Roma in ricordo dei deportati del 16 ottobre 1943 e di tutti gli ebrei che anche nei mesi successivi furono vittime delle deportazioni e degli eccidi nazisti. Organizzata da Elvira Di Cave, Daniel Di Porto ed Elio Limentani, la camminata ha attraversato le vie del quartiere ebraico. A leggere i nomi dei deportati, i ragazzi della scuola ebraica: un modo per tenere viva la memoria e per tramandarla alle nuove generazioni.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Parashà di Haazìnu. Ogni parola nella Torà è rilevante
La parashà di Haazìnu fa parte dell’ultimo discorso di Moshè al popolo. In essa egli esorta Israele con queste parole: “Prendete a cuore tutte le parole che io affermo a voi og ...
Daniele Toscano