Oggi
ricorre per la Comunità ebraica di Roma l’anniversario di un piccolo ma
straordinario miracolo: un improvviso e forte acquazzone che consentì di
spegnere un incendio appiccato dal popolino romano che intendeva mettere a
fuoco il ghetto di Roma. Un gesto violento e temerario con il quale la plebe
voleva respingere i venti di libertà e lo spirito egualitario che arrivavano da
oltralpe.
I
fatti sono noti e sono stati raccontati in un saggio pubblicato alcuni anni fa da
Giancarlo Spizzichino che sul
Il
14
gennaio. Un gruppo di trasteverini, monticiani e rego
La
drammatica situazione economica degli ebrei romani fu alleviata da ben nove
Università Israelitiche, rispondendo al
Superato
il brutto momento
Nel
solco di una tradizione millenaria, a Roma venne istituita
Con
il trascorrere del tempo questa ricorrenza e un po’ caduta nell’oblio. Ma da
alcuni anni un gruppo, riunito intorno ai frequentatori del tempio di via Monteverde,
ha deciso di recuperare i significati e la storia di questo miracoloso evento.
Giacomo Kahn