Più di cinquanta ragazzi, un piano del liceo Renzo Levi
completamente invaso dalla musica. In una classe si suona il violino, in altre
la batteria, il pianoforte, la chitarra. È l'Associazione "Suoniamo
insieme per Alisa", che nasce con lo scopo di avvicinare bambini e ragazzi
della Comunità Ebraica di Roma all'arte musicale in ricordo di Alisa Coen,
studentessa del Liceo "Virgilio" e delle Scuole ebraiche, con uno
spiccato talento per il canto, morta prematuramente.
"Siamo molto soddisfatti del risultato che stiamo ottenendo - afferma Saul Meghnagi, Presidente dell'Associazione - Abbiamo ricevuto un contributo poderoso non soltanto da amici, ma anche da persone delle quali conosciamo solamente il nome. Questo percorso ha portato anche alla realizzazione di un'aula musicale intitolata ad Alisa nel Liceo "Renzo Levi" e si sta lavorando per un'aula analoga al Liceo "Virgilio", che sarà ultimata entro giugno."
È stato fondamentale, inoltre, il contributo dell'Associazione culturale "Arte2O", che da dieci anni si occupa della didattica musicale nelle scuole romane, e che da quest’anno cura la formazione dei ragazzi di "Suoniamo insieme per Alisa", costruendo anche dei piccoli gruppi di musicisti di vari strumenti che andranno col tempo a formare delle vere e proprie band.
"Siamo stati molto contenti di partecipare a questa iniziativa - dicono Davide Dose e Mirko Ceci, rispettivamente Presidente e Consigliere di Arte2O - Ci piace portare la musica nelle scuole e ci sembra un bellissimo modo per ricordare Alisa, trasmettendo ad altri la sua passione. Il risultato finora raccolto è ottimo e contiamo di aumentare gli iscritti con l'arrivo delle nuove prime classi l'anno prossimo. Speriamo in questo incremento anche per la realizzazione di numerosi progetti ed eventi che Arte2O cura nella Capitale."
Il percorso formativo culminerà con il saggio del 3 giugno: i piccoli musicisti si esibiranno dando dimostrazione di quanto imparato durante il corso. Un appuntamento da non perdere.
Luca Clementi