Quattro giorni di iniziative culminate la domenica mattina con la race for the cure, la maratona in ‘rosa’ dedicata alle donne che lottano contro il tumore al seno. Giunta alla XXIII edizione, la corsa ha attraversato il cuore della capitale: dalla bocca della verità al circo massimo, passando per il colosseo e altro luoghi simbolici del centro di Roma. Tanta la voglia di partecipare dopo i due anni di stop per la pandemia. Migliaia i “maratoneti” per la ricerca. Tra i partecipanti anche una squadra della comunità ebraica di Roma, impegnata a portare il suo contributo in occasioni volte alla valorizzazione e alla salvaguardia della vita umana.
Ti potrebbe interessare anche
Commento alla Torà. Parashà di Pinechàs: la ricchezza non basta per mantenere l’onore
Questa parashà è la continuazione di quella
precedente dove è scritto che Pinechàs, rischiando la vita, prese l’iniziativa
di uccidere Zimrì, un capo della tribù di Shim’òn e la sua amante, ...
Daniele Toscano