"In occasione di Yom HaShoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele per trasmettere il ricordo della Shoah, si rinnova un’iniziativa di grande coinvolgimento emotivo. Con l'organizzazione del Centro di Cultura Ebraica, la casa Arbib-Sermoneta ha ospitato un incontro speciale tra Edith Bruck, scrittrice e sopravvissuta ai campi di sterminio, e gli studenti di alcune scuole capitoline. Non il tradizionale evento in grandi aule o in palazzi istituzionali, ma un incontro intimo e ristretto, in ebraico chiamato “Zikaron Basalon”, letteralmente “Il ricordo in salone”. Un metodo alternativo di trasmettere la memoria, perché è nella stanza simbolo della convivialità domestica che il dialogo acquista un valore aggiunto, quasi personale.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Iran alle urne. Elezioni farsa: si possono scegliere solo candidati vicini al regime
Urne aperte oggi in Iran per le elezioni parlamentari: gli elettori saranno chiamati a designare i 290 rappresentanti delle 31 province del Paese che siedono nel Majlis, scegliendo tra 7.148 candidati, e ...
David Di Segni