
Il mese di Elul è un tempo di risveglio e di ritorno. Non è sufficiente astenersi dal male, frenare un gesto o trattenere una parola: la vera forza di questo mese sta nel fare attivamente il bene, riempire di luce gli spazi vuoti, trasformare la nostra presenza in qualcosa che arricchisce chi ci sta accanto.
Astenersi dal male significa non aggiungere ombra; fare il bene significa accendere una candela che illumina tutto ciò che la circonda.
E come accade in cucina, quando un ingrediente semplice diventa prezioso se trasformato con cura, così anche noi in Elul possiamo rinnovarci. Pensiamo, per esempio, alle alici marinate: piccole e fragili, eppure capaci – immerse nell’aceto – di diventare fresche, luminose e piene di vita, pronte a portare gioia sulla tavola.
Ricetta delle alici marinate
Ingredienti (per 4 persone):
500 g di alici freschissime
200 ml di aceto di vino
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo fresco tritato
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
(facoltativo: qualche grano di pepe rosa o un pizzico di peperoncino)
Preparazione
Eviscerate le alici, togliete la testa e la lisca centrale, apritele a libro e sciacquatele sotto acqua fredda. Potete chiedere al pescivendolo di farlo….
Disponete le alici in un contenitore di vetro e copritele con una miscela di aceto e acqua nella stessa quantità. Lasciatele marinare in frigorifero 48 ore, finché diventano bianche e opache.
Sgocciolatele bene e asciugatele delicatamente con carta da cucina.
A questo punto mettetele in un contenitore e congelatele per almeno 3 giorni.
Quando volete consumare, scongelatele in frigo e conditele con un trito di aglio, prezzemolo, sale ed abbondante olio di oliva.