Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Gyozas vegetariani

    Durante il periodo che va da Pesah a Shavuot bisogna contare l’omer. Per chi non avesse dimestichezza con questa pratica, si tratta del conteggio dei giorni che separano la liberazione dall’Egitto dal momento in cui il popolo ebraico riceve il dono della Torah.
    Siamo chiamati a contare sette settimane che era appunto il tempo di maturazione del grano che veniva poi offerto al Tempio di Gerusalemme.
    Come molti aspetti della nostra vita, quello che potrebbe sembrare un comandamento molto tecnico e pratico, nasconde in realtà la grande opportunità, attraverso il conteggio, di fare un lavoro su sé stessi e prepararsi ad un momento tanto importante come il ricevimento della Torah.
    Ognuno di noi è chiamato a riflettere su sé stesso in modo da essere il più consapevole possibile, e, affinché questo lavoro sia efficace, mi permetto di fare una riflessione.
    In un momento tanto assurdo come quello che stiamo vivendo, uno dei maggiori insegnamenti che dovremmo aver imparato è l’importanza del rispetto.
    Dobbiamo tutti, ognuno alla sua portata, imparare ad uscire dalla nostra zona di confort e dare una possibilità a chi vede le cose da un punto di vista diverso. Tenendo ben presente la realtà dei fatti, le verità che non possono essere contestate, dovremmo imparare ad aprire le nostre orecchie ad un ascolto ed una critica verso noi stessi. In un mondo che ha messo in discussione la nostra esistenza ed il nostro diritto alla difesa, dobbiamo essere compatti ed uniti come popolo, con la nostra identità unica e ricca di sfaccettature.
    Per uscire dalla mia personale zona di confort, vi propongo una ricetta lontana dal mio stile.
    Gyozas vegetariani

    Ingredienti
    Impasto
    100 gr farina di riso
    100 gr farina
    100 ml acqua

    Per il ripieno:
    200 gr di cavolo cappuccio ben affettato
    2 carote
    1 zucchina
    1 cipolla
    Zenzero
    Olio di semi
    Salsa di soya

    Preparazione:
    Per prima cosa preparate l’impasto. Mescolate le farine ed aggiungete l’acqua. Formate un panetto che ricoprirete con pellicola e lascerete riposare in frigo almeno mezz’ora.
    A questo punto affettate finemente il cavolo e grattugiate le carote, la zucchina e la cipolla.
    In una padella antiaderente scaldate un po’ di olio ed aggiungete la cipolla ed alcune fettine di zenzero.
    Quando la cipolla sarà morbida aggiungete tutte le verdure e saltate a fuoco medio con un po’ di soya.
    Le verdure devono ammorbidirsi ma rimanere comunque un poco croccanti.
    Lasciatele quindi raffreddare. Recuperate il panetto dal frigo e fate delle palline di uguale misura che schiaccerete con un mattarello.
    Al centro di ogni disco mettete un poco di verdure e chiudete il gyoza schiacciando bene tutti i lati.
    Una volta pronti tutti i ravioli mettete un poco di olio in una padella antiaderente e disponetevi dentro i ravioli, aspettando che facciano la crosticina sul fondo.
    A questo punto aggiungete un bicchiere di acqua e coprite per circa 5 minuti fino a che l’acqua si sarà assorbita.

    CONDIVIDI SU: