Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    “Il popolo del libro”: torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Domenica 14 settembre 2025 oltre cento città italiane apriranno le porte alla XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, un evento che da più di vent’anni invita il grande pubblico a scoprire e riscoprire il patrimonio ebraico italiano attraverso un ricco programma di iniziative: visite guidate a sinagoghe e quartieri storici, mostre, concerti, spettacoli, conferenze, laboratori per grandi e piccoli.
    Quest’anno, la città capofila sarà Soncino (CR), scelta per il suo profondo legame con il tema dell’edizione 2025: “Il popolo del libro”. Fu infatti proprio a Soncino che, nel 1488, la famiglia omonima di stampatori ebrei ashkenaziti diede alle stampe la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, un’impresa editoriale che ha segnato la storia della cultura ebraica e del Rinascimento europeo.
    Il tema scelto – “Il popolo del libro” – attraverserà simbolicamente tutte le località coinvolte e sarà l’occasione per esplorare il millenario rapporto del popolo ebraico con il testo scritto. Un legame che si esprime nella lettura, nello studio, nell’interpretazione e nella trasmissione del sapere, e che coinvolge anche le altre grandi religioni monoteiste, offrendo spunti di dialogo interreligioso e interculturale, tanto più rilevante oggi nel contesto di conflitti e radicalizzazioni.
    Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa in ambito europeo dalla AEPJ – European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage, la Giornata rappresenta una delle manifestazioni culturali più partecipate del panorama italiano, capace di coinvolgere ogni anno decine di migliaia di persone.
    L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra Comunità ebraiche, enti locali, istituzioni culturali, associazioni e Pro Loco, ed è pensato per un pubblico ampio e trasversale, animato dal desiderio di conoscere, incontrare e condividere.
    All’edizione 2025 hanno già concesso il patrocinio: ANCI, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Progetto Traduzione Talmud Babilonese, Associazione Italiana dei Musei della Carta e della Stampa, Museo della Stampa di Soncino, Provincia di Cremona. Altri patrocini sono in via di definizione.

    CONDIVIDI SU: