
Durante gli ultimi anni, da quando i miei figli sono stati abbastanza grandi, avevamo preso l’abitudine durante la notte del digiuno di Tisha Beav di guardare insieme film che parlasse di tempi difficili e tragedie accadute al popolo ebraico.
Durante la più triste delle notti del calendario ebraico abbiamo mostrato loro le atrocità che abbiamo subito come popolo, con la preghiera che al più presto possa essere ricostruito il sacro tempio di Gerusalemme.
Quest’anno appena concluso Shabbat, durante le prime ore del digiuno abbiamo dovuto assistere a terribili immagini dei sequestrati nelle mani di Hamas da ormai più di 600 giorni, ridotti pelle ed ossa e costretti a lavori pesanti ed umilianti.
Quest’anno purtroppo le immagini di dolore non solo sono estremamente attuali, ma non sono rappresentati da attori, ma bensì da innocenti in mano di terroristi.
E come se non bastasse le maggiori testate giornalistiche italiane preferiscono gridare ad una presunta carestia che stanno soffrendo i civili palestinesi, evitando di mostrare le prove dell’unica crudeltà certa, quella contro i rapiti.
Quanto dolore, stanchezza ed ingiustizia, ma quello che più ricorderemo quando finalmente questo incubo finirà, sarà la solitudine ed il silenzio che ci stanno circondando.
Come fare quindi a proporre una ricetta adatta a questo momento, come continuare a parlare di cucina quando tutto sembra inutile?
Ebbene come dopo la fine del digiuno il popolo ebraico si prepara a celebrare il giorno dell’amore, Tu Beav, allora anche io trovo la forza per guardare al di là del pianto e trasformarlo in preghiera e speranza.
Insalata di quinoa con cetrioli, menta e limone
Ingredienti:
100 g di quinoa
1 cetriolo grande
1 manciata di foglie di menta fresca
Succo di 1 limone
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
(Opzionale) una manciata di mandorle a lamelle o ceci croccanti
Preparazione:
Sciacquate bene la quinoa sotto l’acqua corrente, poi cuocetela in acqua leggermente salata (2 parti d’acqua per 1 parte di quinoa) per circa 12-15 minuti, fino a completo assorbimento.
Lasciate raffreddare la quinoa e nel frattempo sbucciate e tagliate il cetriolo a cubetti. Tritate finemente la menta. In una ciotola, mescolate la quinoa fredda, il cetriolo, la menta, il succo di limone e l’olio.
Aggiustate di sale e servite, magari con una spolverata di mandorle o ceci croccanti per un tocco in più.