Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    La panzanella: un piatto super fresco e nutriente

    Estate!!! La stagione che odio. O per meglio dire, la stagione che ritengo inadatta a continuare una routine di vita casalinga normale.
    Le giornate in Spagna sono infinite, si va a letto tardissimo nonostante ci si continui a svegliare presto.
    Evito commenti e descrizioni del mio rapporto con il calore, sta di fatto che cucinare non è un’opzione e bisogna inventarsi piatti freddi, da preparare in grandi quantità e che piacciano a tutta la tribù.
    La panzanella, uno dei tesori culinari della cucina toscana, è uno dei must della stagione in casa mia. La preparo sostituendo al pane toscano raffermo le freselle pugliesi.
    Le freselle sono un tipo di pane croccante fatte di farina, sale, acqua e lievito. L’impasto viene cotto due volte affinché sia ben croccante.
    Il risultato è ottimo e rende la panzanella un piatto unico super fresco e nutriente.
    Vi propongo oggi la mia personale versione.

    Ingredienti
    2 Freselle a persona
    Pomodori da insalata
    1 cipolla rossa
    Cetrioli
    Basilico
    Tonno sott’olio
    Olive verdi dolci
    Sale
    Pepe
    Aceto di vino bianco o di mele
    Olio di oliva

    Preparazione

    In una ciotola mettete acqua e aceto. Rompete le freselle con le mani e passatele nel’’acqua in modo da ammorbidirle, passatele poi nella ciotola che userete per servire la vostra panzanella.
    Tagliate i pomodori ed i cetrioli a cubetti ed aggiungeteli alle freselle. Affettate le cipolle fini fini ed aggiungetele all’insalata. Aggiungete poi il tonno, le olive, e foglie intere di basilico fresco. Sale e pepe. Versate dell’olio e mescolate il tutto.
    Lasciate riposare in frigo qualche ora prima di servirla

    CONDIVIDI SU: