Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Lee Miller, 160 scatti svelano da Camera a Torino una straordinaria fotografa e reporter

    L’autunno di CAMERA – Centro italiano per la Fotografia di Torino vede protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa americana Lee Miller. La nuova mostra, curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini, presenta oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archives, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima sugli infiniti sguardi della Miller. L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti peri 10 anni del Centro con un programma ampio e articolato lungo un anno, dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
    Il percorso espositivo si concentra sull’intensa attività tra gli anni ’30 e ’50 del Novecento dell’autrice americana, ponte ideale tra gli Stati Uniti – la sua terra natale – l’Europa, dove si trasferisce ancora giovane e dove decide di stabilirsi – prima a Parigi e poi in Inghilterra – e anche l’Africa, dove trascorre alcuni anni della sua intensa vita.

    Lee captured this image of Nusch at the tail-end of a summer holiday which saw a coming together of an extraordinary group of artists.
    Roland hosted the Éluards, Man Ray and Ady Fidelin, Max Ernst, Leonora Carrington, Eileen Agar, Joseph Bard, and Henry Moore, at his brother’s home in Cornwall.
    Many of the group traveled to Mougins to visit Picasso, before moving on to the Côte d’Azur – where Lee took this photograph. Perhaps Nusch’s glorious expression captures the essence of a summer spent sun-bathing, painting, chatting, and experimenting, beneath a blazing sun.

    Di origine statunitense, nasce a Poughkeepsie, nello Stato di New York, nel 1907; il padre è un ebreo di origini polacche. Lee Miller si sposta a Parigi alla fine degli anni ’20 con la determinazione di diventare una fotografa, tanto da convincere Man Ray ad accoglierla come assistente nel suo studio. Da questo momento inizia la sua vera e propria carriera, continua una vita fatta di incontri e scelte eccezionali: realizza alcune delle immagini più significative della storia della fotografia surrealista. Intorno a metà anni Trenta si sposa e si trasferisce per qualche anno in Egitto, dove immortala paesaggi dal sapore enigmatico, per poi tornare in Europa allavigilia del conflitto mondiale.
    Cinque anni di guerra, cinque anni di fotografie: dopo avere rinunciato a ritornare negli Stati Uniti per continuare a lavorare, volontariamente, nello staff di “Vogue” a Londra: dapprima, tra il 1940 e il 1943, le foto straniate della capitale britannica bombardata dai tedeschi (tra le immagini in mostra,anche la sorprendente “Firemasks”, dove l’abbigliamento di guerra trasforma i soggetti in protagonisti di una scena surreale), poi il desiderio di muoversi e la decisione di entrare a far parte dei reporter al seguito delle armate alleate in Europa, anche se sarà ancora “Vogue” a pubblicare i suoi servizi, sia quelli di moda che quelli più crudi realizzati sul fronte. E se già le sue fotografie sono straordinarie, sia quelle più reportagistiche dell’assedio di Saint-Malo sia quelle più misteriose scattate alla fine della guerra nell’Europa devastata, ancora più sorprendente è la sua eccezionale capacità di scrittura: tutte le immagini che escono su “Vogue”, infatti, sono accompagnate dai testi della fotografa, che si dimostra anche una grande giornalista.

    Opera singer Irmgard Seefried sings an aria from Madame Butterfly amongst the ruins of the opera House.
    ‘From the outskirts of Vienna hundreds of shabby people were plodding toward the centre of the city. Whole families, children, kerchiefed grandmas, limping men alike, were leaning forward under colossal burdens of forest firewood, resting their loads on walls’ edges but hastening on to reach home before nightfall. […] This is the only fuel Vienna will have this winter. […] The Opera had burned after bombing. The flames sucked air from the staircases and halls and roared out the open roof fireplace fashion. The auditorium and stage are gutted, the Royal vcentre box was scraped clean by flame, but the retiring room behind is unscorched and fully furnished. The marble staricases are unstained by heat.’
    (Text by Lee Miller. Extract published British Vogue, November 1945)
    È al termine della guerra che Lee Miller realizza i suoi servizi più noti, le tragiche immagini dei campi di concentramento e quelle del disfacimento della Germania nazista, con gli ufficiali suicidi, le fiamme che divorano la dimora estiva di Hitler e le città distrutte. Una serie di scatti ancora pubblicati su “Vogue” e che segnano in maniera indelebile anche la vita di Lee Miller, che dal dopoguerra infatti si ritira insieme al nuovo marito Roland Penrose nella campagna del Sussex, accogliendo lì gli amici artisti, mettendo da parte il suo impegno fotografico fino ad abbandonarlo: ma anche in queste immagini apparentemente solo familiari si legge ancora il genio sovversivo e ironico di una delle più grandi fotografe del XX secolo.

    The German bombing frequently cut off the electricity to the Vogue studio, so Lee Miller often used exterior locations for her fashion shots. This location is the entrance to the air raid shelter in the garden of Roland Penrose’s house in Hampstead. The masks were issued by Air Raid Protection wardens (Penrose was one) to protect them from incendiary bombs.
    Lee Miller often returned to her surrealist past with her work for Vogue, lending her fashion spreads an at times pervasive artistry. Sometimes, though, she went a little bit too far for the commercial fashion world…
    Fire Masks is one of Lee’s first war photographs, and was considered perhaps too macabre for publication. The models, demonstrating masks worn to protect against incendiary bombs, pose by the air-raid shelter at 21 Downshire Hill. One model rather casually clutches an air-raid warden’s whistle in her hand. A shelter, a mask, and a whistle – the sum total of civilian defence during the Blitz. The Photography historian Mark Haworth-Booth says of this image: ‘No other photographer of the Phoney War and the Blitz seems to have produced an image quite like this portrait of the double deformity of war.’
    Published in US Vogue, 15 July 1941, page 60.
    Captioned as: Mask and eye-shield worn by British women as protection from incendiary bombs. One holds an air-raid warden’s whistle.

    Foto: Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk.

    CONDIVIDI SU: