
Nelle nostre giornate sempre più veloci, dominate da scadenze, notifiche e imprevisti, trovare pace sembra spesso un lusso. Eppure, la serenità non si nasconde necessariamente in un weekend in spa o in un viaggio dall’altra parte del mondo: vive nei piccoli riti quotidiani, quei gesti semplici che danno ritmo, continuità e significato al nostro tempo.
Un caffè bevuto con calma al mattino, il profumo del pane tostato, la scelta di una canzone che ci accompagni verso il lavoro: ognuno di questi momenti diventa un ancoraggio. È una promessa che facciamo a noi stessi: “ci sono, mi prendo cura di me”.
Questi riti non hanno bisogno di essere complessi o perfetti. Possono essere una tisana serale che segna la fine della giornata, cinque minuti di respiro profondo, la ritualità di rifare il letto, o una breve passeggiata dopo pranzo per staccare dalla routine. Quando li ripetiamo consapevolmente, diventano una sorta di bussola interiore.
I piccoli rituali ci aiutano a rallentare e a sentirci più radicati nel presente. Creano un equilibrio tra ciò che dobbiamo fare e ciò che ci fa stare bene. Sono il nostro modo personale di riordinare non solo la casa o la scrivania, ma anche i pensieri.
Coltivarli significa proteggere uno spazio intimo di benessere, anche nei giorni più caotici.
Perché la serenità non è l’assenza di problemi, ma la capacità di trovare luce nelle piccole cose.
Vi propongo quindi una ricetta lenta: Risotto mediterraneo con verdura
Un piatto semplice e confortante, perfetto da trasformare in un vero rito del benessere.
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di riso Carnaroli o Arborio
2 zucchine medie
150 g di pomodorini ciliegia
1 piccola cipolla o 1 scalogno
50 g di parmigiano grattugiato
Brodo vegetale q.b.
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 noce di burro (facoltativa)
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco (opzionale)
Preparazione
Scaldate l’olio in una casseruola e soffriggete la cipolla tritata finemente fino a quando diventa trasparente.
Aggiungete le zucchine tagliate a dadini e fatele rosolare qualche minuto, mescolando.
Versate il riso nella pentola e fatelo tostare per 1-2 minuti, fino a quando i chicchi diventano lucidi.
Iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
A metà cottura, unite i pomodorini tagliati a metà e continuate a cuocere per circa 15-18 minuti totali (dipende dal tipo di riso).
Quando il risotto è cremoso e al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il parmigiano e una noce di burro se desiderate una mantecatura più ricca.
Lasciate riposare un minuto, aggiustate di sale e pepe, poi servite con qualche foglia di basilico fresco.













