Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Trame: il Mediterraneo ebraico rivive in un portale di storie e memorie

    Un mare di storie attraversa il Mediterraneo e approda in rete. Si tratta di TRAME – Tracing Routes and Memories il nuovo progetto digitale della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), pensato per raccogliere e condividere le testimonianze delle migrazioni ebraiche dai Paesi della sponda sud verso l’Italia. Tra il 2011 e il 2019, il CDEC ha intervistato decine di uomini e donne provenienti da Egitto, Siria, Libano, Tunisia, Libia, Iran e Iraq. Le loro voci, intrecciate a documenti d’archivio e a contributi di studiosi, compongono ora una piattaforma bilingue -disponibile sia italiano che in inglese – che permette di navigare tra mappe interattive, racconti personali e approfondimenti storici.

    Il risultato è un mosaico complesso e affascinante: non solo storie individuali di chi ha lasciato la propria terra, ma anche frammenti di un patrimonio culturale molto più ampio, quello delle comunità ebraiche del Mediterraneo, spesso poco raccontato o dimenticato. Attraverso le testimonianze emergono le memorie di case, lingue, tradizioni e identità multiple che hanno trovato spazio in Italia, contribuendo a trasformarne il tessuto sociale. “Con TRAME vogliamo far dialogare passato e presente” spiegano i curatori, sottolineando come la piattaforma sia pensata sia per studiosi sia per un pubblico più vasto, comprese le scuole. L’obiettivo è rendere accessibile un patrimonio fragile ma prezioso, che rischierebbe di disperdersi senza un’opera di raccolta e valorizzazione mirata. “Il progetto TRAME nasce per dare visibilità a un patrimonio di testimonianze orali e fotografiche raccolte dalla Fondazione CDEC negli ultimi quindici anni per documentare le esperienze della prima generazione di ebrei giunti in Italia dal Nord Africa e dal Medio Oriente – ha raccontato a Shalom la curatrice Chiara Renzo – Questi racconti restituiscono non solo i percorsi e le motivazioni che hanno portato all’emigrazione, ma anche frammenti di vita quotidiana, ricordi di luoghi, incontri, emozioni che riflettono la pluralità delle esperienze vissute nei paesi d’origine.

    Il portale, online all’indirizzo https://trame.cdec.it/, è un viaggio nella memoria che non si esaurisce nella dimensione della ricerca accademica: è anche uno spazio di incontro, un invito a riflettere sul significato delle migrazioni, delle identità plurali e del dialogo interculturale. “La Fondazione CDEC ha quindi creato uno strumento capace di trasmettere queste memorie in una forma immediata e interattiva, valorizzandole come risorsa per la ricerca, la didattica e la divulgazione. Il portale TRAME, bilingue italiano e inglese, intende far conoscere un capitolo ancora poco esplorato della storia dell’ebraismo italiano, condividendo stralci delle testimonianze e fotografie custodite dall’Archivio della Fondazione CDEC, e offrendo mappe, elaborazioni digitali e approfondimenti” ha aggiunto la curatrice. In un tempo in cui la storia sembra farsi sempre più divisiva, TRAME restituisce la ricchezza delle contaminazioni, degli scambi e la forza delle memorie condivise.

    Didascalia:
    Negozio di strumenti musicali della famiglia Trionfo, Tunisi, 1925. Archivio Fondazione CDEC.

    CONDIVIDI SU: