A ottant’anni dalla fine del nazismo, la Germania si prepara a un momento storico: la nomina della prima ministra ebrea in un governo federale. Sarà Karin Prien, 59 anni, indicata per guidare il Ministero dell’Istruzione, della Famiglia, degli Anziani, delle Donne e della Gioventù nel futuro governo guidato da Friedrich Merz. Karin Prien è un volto noto nella politica tedesca:…
EUROPA
Voltano le spalle alla squadra israeliana, che vince l’oro
Durante la cerimonia di premiazione dei Campionati Europei Under 23 di scherma, tenutisi sabato sera a Tallinn, in Estonia, la squadra svizzera ha voltato le spalle ai colleghi israeliani mentre suonava l'inno nazionale israeliano, ovvero l’Hatikvah. La squadra maschile israeliana Under 23 ha conquistato la medaglia d'oro, battendo la Svizzera con un punteggio di 45–34. La Svizzera ha ottenuto l'argento…
Sotto mentite spoglie informava i partigiani: Erich Linder, l’ebreo austriaco che si salvò in un cinema di Roma
Giunge a compimento il progetto “Resistenti ebrei d’Italia”, curato dalla storica Liliana Picciotto per il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC): questo lavoro rappresenta una delle più ampie e approfondite ricognizioni sulla partecipazione ebraica alla Resistenza, riportando alla luce oltre 800 storie di uomini e donne che tra il 1943 e il 1945 scelsero di opporsi al nazifascismo. Non solo…
Tentarono di salvare il ghetto di Varsavia: la foto ritrovata
Dopo ottantatré anni è stata finalmente ritrovata una fotografia perduta di Tzvi Zilberberg, combattente dell'Unione Militare Ebraica (ŻZW), che tentò invano, insieme al fratello Moshe, di avvertire gli ebrei del Ghetto di Varsavia sull'imminente sterminio nazista. Questo rinvenimento chiude un cerchio storico e offre un volto tangibile a una delle tante storie dimenticate durante la Shoah. Nel marzo del 1942,…
Claims Conference: entro 5 anni netta diminuzione dei testimoni della Shoah. Ecco il rapporto
Il rapporto 'Vanishing Witnesses', pubblicato recentemente dalla Conference on Jewish Material Claims Against Germany (Claims Conference), lancia un allarme urgente: entro il 2040, solo una piccola parte dei sopravvissuti alla Shoah sarà ancora in vita. Basato su dati raccolti dal 1952, il documento offre un'analisi demografica globale dei sopravvissuti. A ottobre 2024, oltre 200.000 sopravvissuti vivono in 90 paesi, con…
L’ultima sinagoga della Georgia sopravvive grazie a un ragazzo di 23 anni
Nel sud-ovest della Georgia, a pochi chilometri dal confine con la Turchia, si trova una delle sinagoghe più antiche d’Europa. È l’ultima testimonianza tangibile di una comunità ebraica un tempo vivace e numerosa, oggi ridotta a un solo custode: Beniamin Levishvili, 23 anni, gabbai della sinagoga di Akhaltsikhe. “Resto perché, se non lo faccio io, chi lo farà?” racconta Beniamin…
Londra, gettano pane davanti alle case ebraiche durante Pesach
Durante la festività ebraica di Pesach, in cui è vietato consumare o possedere prodotti lievitati (chametz), sono stati segnalati episodi inquietanti e apparentemente intimidatori nel quartiere di Stamford Hill, situato a nord di Londra. In particolare, nei giorni scorsi, alcuni ignoti avrebbero lasciato dozzine di pane sotto forma di pita davanti a diverse abitazioni di famiglie ebree ortodosse. Secondo quanto…
La presenza ebraica in Italia: una storia millenaria fra porosità, relazioni e scontri
Nelle giornate del 2 e 3 aprile si è svolto a Parigi, nella suggestiva cornice del Museo d’arte e di storia dell’Ebraismo (MahJ) nel quartiere Marais, la Conferenza internazionale. Ebrei d’Italia, duemila anni di storia, organizzata da Serena di Nepi e da Pierre Savy. Il convegno si inserisce nel contesto di una solida collaborazione franco-italiana tra differenti studiose e studiosi,…
Berlino: dove i bruciarono libri, oggi con la realtà virtuale viene proiettato il massacro del 7 ottobre
La Babelplatz di Berlino si è trasforma in una Piazza degli Ostaggi dove, con l'uso della realtà virtuale, i visitatori vengono trasportati al confine di Gaza il 7 ottobre del 2023 per vedere, ascoltare e sentire ciò che le vittime delle atrocità hanno subito. Così, mentre l'antisemitismo risorge in tutto il mondo, a Berlino si può vedere la crudeltà di…
Aggredito un rabbino a Orléans
Il rabbino Arié Engelberg di Orléans, in Francia, è stato violentemente attaccato davanti a suo figlio mentre tornava dalla sinagoga sabato, lo hanno riferito i notiziari francesi France 3 e France Bleu. Secondo i rapporti, il rabbino Engelberg stava tornando dalla sinagoga alle 13:30 - accompagnato da suo figlio di nove anni - quando è stato preso a calci e…