Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Eurovision: allerta per gli israeliani e gli ebrei in Svizzera

    A pochi giorni dall’inizio dell’Eurovision Song Contest 2025, il Consiglio di Sicurezza Nazionale israeliano (NSC) ha diffuso delle linee guida per i viaggiatori israeliani ed ebrei diretti in Svizzera, sottolineando il rischio elevato di minacce o attacchi durante l’evento, che gode di ampia visibilità mediatica a livello globale.
    In una nota ufficiale, l’NSC ha dichiarato che la manifestazione rappresenta un “obiettivo preferenziale per minacce e attacchi da parte di elementi terroristici”, proprio a causa della sua portata internazionale e dell’attenzione pubblica che genera. Secondo il Consiglio, nell’ultimo anno si sono registrate 360 proteste e manifestazioni anti-Israele in tutto il mondo, e si prevede che iniziative simili possano verificarsi anche durante la settimana dell’Eurovision, “con particolare attenzione nei confronti dei partecipanti israeliani o della delegazione ufficiale”.
    Le autorità israeliane invitano i viaggiatori a evitare zone di tensione e aree di protesta, avvertendo che “sostenitori del terrorismo o singoli attentatori potrebbero sfruttare tali contesti per compiere attacchi premeditati o assalti opportunistici”.
    L’ NSC ha inoltre raccomandato la massima prudenza nei comportamenti quotidiani. Ai cittadini israeliani ed ebrei è consigliato di mantenere un elevato livello di allerta in ogni momento e di informarsi preventivamente sui numeri di emergenza locali – dalla polizia ai servizi medici, fino al Consolato israeliano, qualora presente. Viene inoltre suggerito di evitare di pubblicare online informazioni riguardanti i propri spostamenti o la posizione attuale, di non rendere visibili in pubblico simboli o elementi identificativi legati all’identità israeliana o ebraica, e di non discutere, anche informalmente, di tematiche sensibili come il servizio militare, la riserva o altre questioni legate alla sicurezza nazionale.
    Infine, l’NSC ha ricordato che l’app mobile del Comando del Fronte Interno fornirà aggiornamenti in tempo reale per chi si trova in Svizzera, rappresentando uno strumento utile per rimanere informati in caso di emergenze o situazioni di rischio.

    CONDIVIDI SU: