Un progresso che fino a pochi anni fa appariva irrealizzabile è oggi prossimo a diventare realtà. In Israele sarà realizzato il primo impianto di un midollo spinale umano ricostruito in laboratorio. Si tratta di un passo scientifico di straordinaria rilevanza, con un obiettivo socialmente utile, ossia quello di restituire la capacità di camminare a persone rimaste paralizzate a seguito di…
INNOVAZIONE
Trapianto di cuore storico da Cipro a Israele
In un’operazione senza precedenti negli ultimi 30 anni, un’équipe medica israeliana ha trapiantato con successo un cuore proveniente da Cipro, salvando la vita a una donna di 34 anni affetta da grave insufficienza cardiaca. Nello stesso intervento, i polmoni dello stesso donatore sono stati trapiantati in una donna di 68 anni con una malattia polmonare avanzata. L’intervento, avvenuto al Rabin…
Una stella sopravvive a un buco nero e torna due anni dopo: scoperta rivoluzionaria guidata da Israele
Per la prima volta nella storia dell’astronomia, una stella è riuscita a sopravvivere a un incontro ravvicinato con un buco nero supermassiccio, per poi riapparire due anni dopo nello stesso punto. Il fenomeno, battezzato AT 2022dbl, è stato documentato da un gruppo internazionale di astronomi guidati dall’Università di Tel Aviv, ponendo così nuove domande circa le disgregazioni mareali, ossia quegli…
Medicina rigenerativa, a Tel Aviv coltivato in laboratorio il primo rene umano artificiale
Un team di scienziati dello Sheba Medical Center e dell’Università di Tel Aviv ha raggiunto una sorprendente conquista nel campo della medicina rigenerativa, ottenendo per la prima volta dei reni umani organoidi 3D sviluppati da cellule staminali specifiche del tessuto renale. Questi organoidi si sono mantenuti stabili per 34 settimane, diventando il modello renale coltivato in laboratorio più duraturo e…
Israele apre un nuovo laboratorio nazionale per l’innovazione spaziale
Israele lancia una nuova iniziativa per rafforzare il proprio ruolo nella corsa allo spazio. L’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA) e l’Autorità per l’Innovazione hanno annunciato la creazione di un laboratorio nazionale di Ricerca e Sviluppo dedicato alla sperimentazione di tecnologie destinate allo spazio. Il progetto è sostenuto da un fondo da 40 milioni di shekel (circa 10 milioni di euro) e…
Palo Alto Networks acquisisce la società israeliana CyberArk per 25 miliardi di dollari
Palo Alto Networks, colosso californiano della cybersecurity fondato dall’imprenditore israelo-americano Nir Zuk, ha annunciato l’acquisizione della società israeliana CyberArk per 25 miliardi di dollari. Si tratta della seconda acquisizione più grande mai realizzata, superata solo dall’operazione da 32 miliardi di dollari che ha visto protagonista Wiz, anch’essa attiva nel settore della cybersicurezza e fondata in Israele, acquisita da Google all’inizio…
La storia di "Ner Tamid", quando la tradizione incontra l’innovazione
Osher Fritzhand, 27 anni, giovane immigrato in Israele, ha lanciato recentemente il progetto "Ner Tamid", una lampada innovativa che trasforma qualsiasi punto luce domestico in una sorgente compatibile con le regole dello Shabbat, senza necessità di ingombranti aggiunte o modifiche all’impianto. Il progetto ha preso forma nell’aprile 2024, quando Fritzhand, alla ricerca di una soluzione rispettosa della halakhah, ha deciso di…
Nuovo test per la leucemia: la risposta del Weizmann Institute dopo i bombardamenti iraniani
A pochi giorni dal devastante attacco missilistico iraniano che ha colpito il Weizmann Institute of Science, i ricercatori dell’istituto israeliano hanno pubblicato su Nature Medicine uno studio destinato a rivoluzionare la diagnosi precoce della leucemia e di altre patologie legate all’invecchiamento. La nuova ricerca, guidata dal Prof. Liran Shlush insieme ai colleghi Prof. Amos Tanay, Dr. Nili Furer, Nimrod Rappoport…
Da Tel Aviv la nuova frontiera nell’agricoltura
Un team di scienziati dell’Università di Tel Aviv ha messo a punto un’innovativa tecnologia di editing genetico che potrebbe rivoluzionare l’agricoltura moderna. La tecnica, applicata per la prima volta ai pomodori, consente di modificare intere famiglie di geni, aprendo la strada alla creazione di varietà vegetali più gustose, resistenti ai cambiamenti climatici e senza modificazioni genetiche tradizionali (non OGM). Il…
Scoperto ‘Vibrio sessaei’: il batterio chiamato così in onore di Guido Sessa, pioniere della microbiologia e membro della Comunità Ebraica di Roma
In un tempo segnato dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di nuovi agenti patogeni, arriva da Israele una notizia che unisce scienza e memoria: un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv, guidati dal Prof. Dor Salomon, ha scoperto un nuovo ceppo batterico nelle acque del Mediterraneo orientale, assegnandogli il nome Vibrio sessaei in onore del Prof. Guido Sessa, illustre…