Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Shimrit Maman, la prima donna alla guida dell’Agenzia Spaziale Israeliana

    È la prima donna a dirigere l’Agenzia Spaziale Israeliana (Isa), l’agenzia civile che opera sotto il ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia. Shimrit Maman è stata nominata presidente, assumendo così la direzione della politica spaziale dello Stato ebraico. Succede a Dan Blumberg per un mandato di tre anni.
    “La dott.ssa Shimrit Maman è una scienziata autorevole e rispettata con una comprovata esperienza nella promozione di collaborazioni intersettoriali e internazionali, nell’avvio e nella gestione di programmi spaziali innovativi e nella guida di processi di coinvolgimento strategico con un’ampia gamma di partner – ha affermato la ministra per l’Innovazione, la Scienza e la Tecnologia, Gila Gamliel – Sono certa che guiderà l’Agenzia spaziale israeliana verso una nuova era di innovazioni scientifiche e tecnologiche e rafforzerà la posizione internazionale di Israele come potenza spaziale”.
    La nomina arriva in un momento in cui Israele si sta concentrando sempre di più sulla tecnologia spaziale, grazie alla quale ha ottenuto numerosi successi, fra i quali il recente lancio in orbita del satellite Dror-1, il più avanzato mai realizzato, che coprirà tutte le esigenze di comunicazione satellitare dello Stato ebraico per almeno i prossimi 15 anni.
    Un altro importante risultato raggiunto è stato ciò che è considerato il primo scontro avvenuto nello spazio ovvero quando il sistema di difesa a lungo raggio Arrow è riuscito ad abbattere un missile balistico Houthi al di fuori dell’atmosfera terrestre.
    Maman ha diretto l’Ufficio israeliano del Programma UN-SPIDER (United Nations Platform for Space-based Information for Disaster Management and Emergency Response) per il monitoraggio satellitare dei disastri naturali e la gestione rapida delle emergenze e ha ricoperto l’incarico di rappresentante di Israele presso il Comitato delle Nazioni Unite sugli Usi Pacifici dello Spazio extra-atmosferico (COPUOS). Attualmente, è direttore del Centro di immagini planetarie e della Terra dell’Università Ben-Gurion del Negev.
    Ma il ruolo più significativo è quello di pioniera nella lotta per la partecipazione delle donne allo spazio. Ha guidato ‘SheSpace’, un’iniziativa di fama internazionale per ispirare e sostenere le donne che desiderano entrare nel settore spaziale.
    “Sono entusiasta dell’opportunità di guidare l’Agenzia spaziale israeliana – ha detto Maman – e di dare vita, insieme ai partner in Israele e in tutto il mondo, alla prossima generazione di operazioni spaziali israeliane”.

    In foto: Shimrit Maman (a sinistra)  insieme alla ministra per l’Innovazione, la Scienza e la Tecnologia Gila Gamliel

    CONDIVIDI SU: