Nel Midràsh Rabbà (Devarìm, parashà 1:15) è detto: “R. Shim’òn ben Gamlièl disse: nessuno onorò i suoi come ho fatto io con i miei padri. Però ho trovato che Esau onorò suo padre più di me. [...] perché io servivo mio padre con i miei vestiti da casa (lett. sporchi). E quando uscivo per la strada mi liberavo di questi vestiti e indossavo…
ITALIA
DISPONIBILE ONLINE L’ULTIMA EDIZIONE DI SHALOM
È disponibile anche in modalità online l’ultima edizione del magazine Shalom, che dedica la storia di copertina agli Accordi di Abramo, sottoscritti da Israele e Emirati Arabi Uniti e Bahrein. In questo numero anche un lungo ricordo di due ex presidenti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, recentemente scomparsi: Renzo Gattegna e Amos Luzzatto. Nella parte conclusiva del giornale un’ampia sezione…
Tatuaggio shock: Anna Frank con la maglietta della Roma
Prima gli adesivi con l’immagine di Anna Frank con indosso la maglietta della Roma, poi le magliette. Ora addirittura un tatuaggio su una coscia, così come si comprende da un video che sta girando nella Rete. Non ci sono limiti alla profanazione della memoria della Shoah, tutto in chiave sfottò nei confronti del tifo romanista che dovrebbe fare la fine…
La filosofia di Kant e l'ebraismo
«Ora, osserva Cohen, è vero che secondo Kant la “moralità deve essere pensata come una legge” valida “senza eccezione per ogni uomo”, e che quindi non potendo noi essere - come sostiene Kant, quasi avesse appreso questa espressione da un filosofo ebreo e dal Talmud stesso” - “volontari della moralità”, l’unico rapporto che la ragione può intrattenere con la volontà…
Shalom News - Edizione del 15 novembre 2020
Conduce Giorgia Calò In questo numero: - La scomparsa di Rav Sacks (servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati); - L'addio a Renzo Gattegna (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - La Casa di riposo e la pandemia (servizio di Daniele Toscano e David Di Segni): - La mostra Open Skies a Tel Aviv (servizio di Fabiana Magrì); -…
Parashà di Chayè Sarà. Una donna di valore è una fortuna
La parashà di Chayè Sarà offre un ottimo argomento per chi vuole fare una derashà in onore di due sposi. Descrive il viaggio di Eli’ezer, servo di Avrahàm, a Charàn per prendere una moglie per il figlio Yitzchàk dalla famiglia di Avrahàm. Eli’ezer con l’aiuto del cielo incontrò subito Rivkà al pozzo. Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento alla Torà, menziona che tutto quello…
Rai Storia: "Pietre d'inciampo". La storia di Andrea Schivo che aiutò decine di ebrei
Andrea Schivo non era ebreo, ma ha perso la vita per aver aiutato gli ebrei detenuti nel carcere di San Vittore, dove lavorava come guardia carceraria. A lui è dedicato il nuovo appuntamento con "Pietre d'inciampo" in onda in prima visione giovedì 12 novembre alle 20.45 su Rai Storia. Nato nel 1895 a Villanova d'Albenga, in Liguria, Andrea partecipa alla Prima guerra mondiale,…
LICEO EBRAICO ‘RENZO LEVI’ TRA LE MIGLIORI SCUOLE DI ROMA
Il liceo Renzo Levi è risultato tra i primi 20 migliori licei scientifici romani e primo tra le scuole paritarie secondo la ricerca della Fondazione Agnelli sulle scuole italiane. Il gruppo di lavoro della Fondazione ha analizzato i dati di oltre un milione di diplomati dal 2014 al 2017, valutandone i risultati al primo anno di università e nell’occupazione.“Un risultato che…
ISLAM: MAGDI ALLAM, 'IO MINACCIATO DI MORTE, VIMINALE ADEGUI MISURE PROTEZIONE'
"Ieri ho ricevuto una nuova condanna a morte: 'Mi piacerebbe sgozzarti brutta merda. 'Murted', cioè 'apostata'. Chiedo al Ministro dell'Interno di adeguare le misure di protezione al livello delle condanne a morte sentenziate da musulmani residenti in Italia". Lo scrive sui social Magdi Cristiano Allam, annunciando di avere ricevuto ancora una volta minacce di morte in quanto "'murted' cioè un…
In occasione del 89mo compleanno, Lia Levi presenta il suo ultimo libro. Nelle librerie dal 13 gennaio 2021
Giorno di festa per la cultura e la letteratura italiana: il 9 Novembre 2020, Lia Levi, scrittrice, giornalista e testimone ha compiuto 89 anni.Nata a Pisa da una famiglia piemontese, si trasferisce a Roma insieme alla famiglia, dove vive tuttora; in tenera età ha vissuto nel pieno periodo delle Leggi Razziali e della Guerra. È riuscita a scampare alla deportazione,…