Skip to main content

Ultimo numero Maggio-Giugno 2024

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Addio a Cesare Moisè Finzi, testimone della memoria della Shoah

    Si è spento all’età di 93 anni
    Cesare Moisè Finzi, figura di spicco della Comunità ebraica di Ferrara e
    instancabile testimone della Shoah. Nato nel 1930 a Ferrara, fu espulso dalla
    scuola a causa delle leggi razziali nel 1938, poi studiò nella scuola ebraica,
    dove ebbe come insegnante lo scrittore Giorgio Bassani. Riuscì a scampare alla
    deportazione insieme alla sua famiglia nascondendosi in Romagna e nelle Marche
    grazie all’opera di solidarietà di Gino e Pina Muratori e Guido Morganti,
    riconosciuti in seguito dallo Yad Vashem ‘Giusti tra le Nazioni’. Alla fine
    della guerra, i Finzi riaprirono la loro attività, una storica profumeria in
    via Mazzini e Cesare Finzi riprese gli studi, diventando un apprezzato
    cardiologo. Si impegnò assiduamente a trasmettere la memoria della Shoah,
    raccontando agli studenti delle scuole la sua esperienza.  Scrisse il libro autobiografico “Qualcuno si
    è salvato. Ma nulla è stato più come prima”. Cesare Finzi era cittadino onorario
    dei Comuni di Ravenna, Cattolica e Gabicce.

    “Ho conosciuto Cesare Finzi
    appena arrivato al MEIS. – lo ricorda così Amedeo Spagnoletto, Direttore del Museo
    Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) in un post su Fb – Mi fu
    introdotto come una persona importante e ho capito subito perché: ti parlava
    con uno sguardo profondo, ma con semplicità e modestia, fra i segni principali
    dei giganti. Benché vivesse a Faenza, Ferrara era la sua terra d’origine e la
    sua casa di “gioco del pallone”; tornava a rianimarsi quando
    trascorreva lunghi periodi in città. Non si tirava mai indietro dall’impegno di
    testimoniare quell’infanzia di bambino espulso dalla scuola e poi alunno
    dell’Istituto ebraico di via Vignatagliata, aperto in fretta l’indomani delle
    Legge razziali del ’38. Al museo era di famiglia: tante iniziative sono state
    coronate dal successo grazie alla sua partecipazione e all’intimità che creava
    con i suoi ragazzi, le centinaia di giovani che si arricchivano ad ascoltarlo.
    Ancora pochi mesi fa al telefono, nel porgergli gli auguri il giorno del suo
    compleanno, ci eravamo dati appuntamento di nuovo qui a Ferrara per nuove
    avventure. Abbracciamo la moglie, la signora Vera sua compagna, e piangiamo la
    perdita di Cesarino, grati per tutto quello che ha dato alla città di Ferrara”.

    Sia il suo ricordo di benedizione

     

    CONDIVIDI SU: