Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Addio a Vera Vigevani Jarach, la “partigiana della memoria”

    Si è spenta sabato 3 ottobre a Buenos Aires, all’età di 97 anni, Vera Vigevani Jarach, una delle Madri di Plaza de Mayo. Nata a Milano in una famiglia ebraica, fu costretta a fuggire in Argentina alla fine degli anni ’30 per sfuggire alle leggi razziali fasciste. Il nonno, rimasto in Italia, venne deportato e ucciso ad Auschwitz. Decenni dopo, nel 1976, la dittatura militare argentina le strappò l’unica figlia, Franca, appena 18enne, uccisa in uno dei cosiddetti voli della morte.
    Giornalista dell’ANSA a Buenos Aires, Vera decise di dedicare la sua vita alla memoria e alla ricerca di verità e giustizia, diventando una delle figure più attive delle Madri di Plaza de Mayo. Amava definirsi “partigiana della memoria” e non smise mai di raccontare la sua storia, trasformando il dolore in impegno civile.
    Il ricordo di Vera è stato celebrato oggi da tante voci, tra cui la presidente delle Madri di Plaza de Mayo, Taty Almeida, che le ha dedicato un messaggio affettuoso: “Il sorriso di Franca continuerà ad essere la bandiera di molti giovani. Ti vogliamo bene”.
    Anche la sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha voluto ricordarla: “Il suo coraggio resterà un faro per le generazioni future. Non dimenticherò i nostri incontri, in Argentina, a Firenze e a Cracovia, quando raccontava la sua storia con dignità e forza”.

    CONDIVIDI SU: