In questa parashà la Torà racconta come avvenne il primo “appeal”, la prima raccolta di fondi e di materiali della nostra storia: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: Dì ai figli d’Israele che mi facciano un’offerta; accetterete l’offerta da ogni uomo che sarà disposto a farmela di cuore. E questa è l’offerta che accetterete da loro...”(Shemòt, 25: 1-3). Rashì (Troyes, 1040-1105)…
Archivi
Viaggi della Memoria: approvata la legge per finanziare le visite delle scuole nei campi di sterminio
Con un voto unanime, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla proposta di legge sui viaggi della memoria. Il provvedimento, già approvato dal Senato il 18 gennaio 2023, diventa ora legge, prevedendo la creazione di un fondo specifico presso il Ministero dell'Istruzione per sostenere le scuole secondarie di secondo grado nell'organizzazione di visite ai campi di…
Kefiah, maschere e tamburi: gli studenti propalestinesi occupano il Barnard College di New York
Più di 50 studenti filopalestinesi della Columbia University hanno preso d'assalto un edificio amministrativo del Barnard College, il college femminile dell'università, nella tarda notte di mercoledì, organizzando un sit-in che ha bloccato l'ufficio della preside Laura Rosenbury per diverse ore. Gli studenti, che indossavano kefiah e maschere, si sono presentati nell'Ateno con tamburi, bandiere e cartelli con su scritto: "Palestina…
Israele, restituiti i corpi di quattro ostaggi. Conclusa la prima fase dell'accordo
I corpi di Tsahi Idan, Shlomo Mansour, Ohad Yahalomi e Itzik Elgarat sono tornati in Israele. La consegna delle salme è avvenuta stanotte al valico di Kerem Shalom, con la mediazione dell'Egitto. A differenza delle precedenti restituzioni, non si sono registrate le macabre messinscene con cui Hamas aveva accompagnato alcuni scambi. In cambio delle salme, Israele ha accettato di liberare…
Funerali della famiglia Bibas. Yarden: “Shiri, mi dispiace di non essere riuscito a proteggervi”
Migliaia di persone si sono radunate lungo le strade di Israele per dare l’ultimo saluto a Shiri Bibas e ai suoi due figli, Ariel e Kfir, brutalmente assassinati dai terroristi di Hamas durante la prigionia a Gaza. Il corteo funebre ha attraversato diverse città, tra cui Rishon Lezion, Yavne, Ashdod e Ashkelon, prima di giungere nel kibbutz di Nir Oz,…
Il suono dello Shofar e l'addio della Comunità Ebraica a Shiri, Ariel e Kfir Bibas
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Questa mattina, la Comunità Ebraica di Roma ha deciso di porgere l'ultimo saluto a Shiri, Ariel e Kfir Bibas. In concomitanza con i funerali in Israele, la Comunità e gli studenti si sono riuniti nel cortile del Palazzo della Cultura, per suonare lo Shofar e accompagnare simbolicamente…
OGGI NO, PIANGIAMO LE NOSTRE FIGLIE E I NOSTRI FIGLI
Siamo in strada, in tutti gli incroci di Israele, con le bandiere, i palloncini arancioni, le immagini di Batman e il cuore frantumato, a dare l’ultimo saluto a Shiri, Ariel e Kfir Bibas e, con loro, a 55 ragazzini al di sotto dei 17 anni ormai dimenticati, bruciati, strangolati, decapitati e massacrati il 7 ottobre. In questo giorno terribile, mi…
Israele: l’addio a Shiri, Ariel e Kfir Bibas
Migliaia di persone si sono radunate lungo le strade di Rishon Lezion, a sud di Tel Aviv, per assistere al passaggio del corteo funebre di Shiri, Ariel e Kfir Bibas, rapiti dai terroristi di Hamas il 7 ottobre 2023 e assassinati durante la prigionia a Gaza. Tanti i palloncini arancioni, i cartelli e le bandiere israeliane tenuti in mano dalla…
Le verità nascoste delle ratlines: Milei riapre il caso dei nazisti fuggiti in Argentina
Il presidente argentino Javier Milei ha annunciato una mossa storica, che potrebbe riaccendere il dibattito su uno degli episodi più oscuri del dopoguerra: la declassificazione dei documenti relativi alle "ratlines" naziste, le rotte di fuga utilizzate da migliaia di criminali di guerra per rifugiarsi in Argentina dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’annuncio è avvenuto durante un incontro con il Simon…
L’ex ostaggio Noa Argamani parla al Consiglio di Sicurezza dell’Onu
Per la prima volta un ex ostaggio di Hamas parlerà al briefing del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sarà Noa Argamani, 27 anni, invitata da Danny Danon, ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, alla sessione mensile di martedì sulla situazione in Medio Oriente. L’esercito israeliano ha liberato Argamani, insieme ad altri 3 ostaggi, l'8 giugno 2024, dopo otto mesi di…