Ha avuto appena avvio da poche ore la Giornata europea della Cultura Ebraica, che già a Roma - nei diversi luoghi di incontro - si registra uno straordinario successo di pubblico. Una lunga e ordinata fila presso il Museo Ebraico dove si stanno svolgendo originali tour in giudaico-romanesco fatti dal prof. Pavoncello, accompagnato da guide museali. Nello stesso tempo dibattiti…
Archivi
Giornata Europea Cultura Ebraica: a Parma il ritorno di un Sefer Torà restaurato
Parma è il cita capofila delle centinaia di iniziative culturali che si tengono oggi in 88 diverse località italiane, nell’ambito della Giornata europea della Cultura Ebraica. È proprio nella sinagoga di Parma, una fra le più piccole comunità ebraiche italiane, che si è tenuta la suggestiva cerimonia del ritorno di un antico Sefer Torà, appena restaurato. Per tradizione i libri…
A colloquio con Safran Foer. Salvare il mondo prima di cena
Martedì 10 settembre, Torino, Cavallerizza reale. Più di 400 persone aspettano in fila indiana davanti all’ingresso in attesa di Jonathan Safran Foer, autore del libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, Guanda. Periodo caldo per i media, tutti intenti a darci notizia di cosa accade lì fuori: non solo in Siberia, Amazzonia e Antartide ma…
Commento alla Torà. Parashà di Ki Tetzè: la “Grande Guerra”
“Quando andrai in guerra contro i tuoi nemici e l'Eterno, tuo Dio, te li darà nelle mani e tu li farai prigionieri, se vedrai tra i prigionieri una donna di bell'aspetto e avrai desiderio in essa tanto da volerla prendere per moglie, la condurrai a casa tua, ed ella si raderà il capo e si taglierà le unghie, si leverà la veste…
SONDAGGI: TESTA A TESTA TRA NETANYAHU E GANTZ NEL VOTO DI MARTEDI'. DECISIVO SARA’ LIEBERMAN
Il voto di martedì sarà di nuovo un testa a testa tra il Likud del premier Benjamin Netanyahu e il partito Blu e Bianco dell'ex generale Benny Gantz, cinque mesi dopo le ultime elezioni. Almeno secondo quanto indicano i sondaggi, gli ultimi prima delle elezioni che dovrebbero fare uscire Israele dall'impasse politico degli ultimi mesi. Entrambi i partiti dovrebbero superare…
Visita privata del neo ambasciatorie israeliano Dror Eydar in Comunità
Si è tratta di una visita privata, di cortesia, quella effettuata ieri dal neo ambasciatore israeliano designato in Italia, Dror Eydar, che ha incontrato il Consiglio della Comunità ebraica di Roma, nella prima riunione operativa, dopo le elezioni dello scorso giugno. L’occasione dell’incontro è stato lo scambio di auguri per l’inizio del nuovo anno ebraico ‘Rosh Hashanà’ che verrà festeggiato…
Un francobollo per i 25 anni di relazioni diplomatiche Santa Sede-Israele
Per celebrare i 25 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele i rispettivi uffici filatelici delle poste dei due paesi hanno emeso un francobollo speciale. 90×70 millimetri, le immagini impresse rappresentano la casa dell’apostolo Pietro e la sinagoga edificata qualche secolo dopo Gesù. Un’emissione congiunta che testimonia «la profondità e unicità delle relazioni e delle interazioni tra ebraismo…
Un francobollo per i 25 anni di relazioni diplomatiche Santa Sede-Israele
Per celebrare i 25 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele i rispettivi uffici filatelici delle poste dei due paesi hanno emeso un francobollo speciale. 90×70 millimetri, le immagini impresse rappresentano la casa dell’apostolo Pietro e la sinagoga edificata qualche secolo dopo Gesù. Un’emissione congiunta che testimonia «la profondità e unicità delle relazioni e delle interazioni tra ebraismo…
Un francobollo per i 25 anni di relazioni diplomatiche Santa Sede-Israele
Per celebrare i 25 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele i rispettivi uffici filatelici delle poste dei due paesi hanno emeso un francobollo speciale. 90×70 millimetri, le immagini impresse rappresentano la casa dell’apostolo Pietro e la sinagoga edificata qualche secolo dopo Gesù. Un’emissione congiunta che testimonia «la profondità e unicità delle relazioni e delle interazioni tra ebraismo…
Un francobollo per i 25 anni di relazioni diplomatiche Santa Sede-Israele
Per celebrare i 25 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele i rispettivi uffici filatelici delle poste dei due paesi hanno emeso un francobollo speciale. 90×70 millimetri, le immagini impresse rappresentano la casa dell’apostolo Pietro e la sinagoga edificata qualche secolo dopo Gesù. Un’emissione congiunta che testimonia «la profondità e unicità delle relazioni e delle interazioni tra ebraismo…