Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Sono tante le testimonianze dei sopravvissuti che hanno raccontato gli orrori dell’Olocausto, ma solo Primo Levie’ riuscito ad accompagnare il ritmo sofferente della narrazione ad uno stile unico, cristallino, asciutto ed esauriente. La sua testimonianza, su tutte, e’ un’opera di grande letteratura. Domani sara’ passato esattamente un secolo dalla nascita del grande scrittore, partigiano e chimico, incompreso quando rifiutarono il manoscritto del suo primo libro, ma ancora piu’ incompreso negli anni successivi, quando per molto tempo i libri di letteratura non lo annoverarono tra i nomi illustri della scrittura. 

    Primo Levinacque a Torino il 31 luglio 1919. La famiglia era di ebreipiemontesi provenienti dalla Spagna e dalla Provenza. Il padre Cesare, dipendente della societa’ Ganz, trasmise al figlio gli interessi per la scienza e la letteratura. La scuola che Primo frequento’ fu il Liceo classico Massimo d’Azeglio, che poteva vantare tra i propri insegnanti diversi oppositori al fascismo, come Augusto Monti, Franco Antonicelli, Umberto Cosmo, Norberto Bobbio, Zino Zini e Massimo Mila. Nel novembre del 1938 entrarono in vigore in Italia le leggi razziali mentre Levifrequentava il corso di laurea in chimica presso l’Universita’ di Torino. Le leggi razziali precludevano l’accesso allo studio universitario agli ebrei, ma concedevano di terminare gli studi a quelli che li avessero gia’ intrapresi. Sul suo diploma di laurea, pero’, campeggiava la scritta “di razza ebraica”. Trasferitosi a Milano nel 1942, il chimico torinese comincio’ a lavorare presso una fabbrica svizzera di medicinali e venne in contatto con ambienti antifascisti militanti, entrando nel Partito d’Azione clandestino. In seguito all’armistizio di Cassibile del 1943 con il quale il Regno d’Italia cessava le ostilita’ verso gli Alleati, Levisi rifugio’ in montagna, unendosi a un nucleo partigiano operante in Val d’Aosta. Il 13 dicembre dello stesso anno, venne arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay e fu trasferito nel campo di Fossoli, presso Carpi, in provincia di Modena. Il 22 febbraio 1944, Levie altri 650 ebreifurono trasportati, stipati come bestie, su un piccolo treno merci in direzione di Auschwitz, in Polonia, dove lo scrittore venne marchiato con il numero 174.517 prima di finire nel campo di Buna-Monowitz. Qui strinse amicizia con un muratore del campo, Lorenzo Perrone, che coraggiosamente si adopero’ per fargli avere cibo con regolarita’. Verso la fine dell’anno, Levipasso’ un esame per poter lavorare nella Buna, una fabbrica tedesca per la produzione di gomma sintetica. All’interno del laboratorio della Buna, Levie un suo caro amico prigioniero, Alberto Dalla Volta, cominciarono a contrabbandare materiale in cambio di cibo. All’inizio del 1945 lo scrittore si ammalo’ di scarlattina, ma il 27 gennaio l’Armata Rossa libero’ tutti i prigionieri. Solo venti di quei 650 italiani giunti nel campo erano sopravvissuti. Il viaggio di ritorno in Italia, narrato nel libro di memorie ‘La tregua’, fu travagliato e si protrasse fino ad ottobre. Tornato a Torino, lo scrittore riprese lentamente in mano la propria vita e in questo periodo nacque l’idea di scrivere ‘Se questo e’ un uomo’. Nel 1945 Leviincontro’ la futura moglie, Lucia Morpurgo, e due anni piu’ tardi termino’ il manoscritto che molti editori, tra cui Einaudi, rifiutarono. Fu il piccolo editore De Silva a diffondere ‘Se questo e’ un uomo’, che ottenne il plauso di Italo Calvino su l’Unita’. Negli anni Cinquanta l’interesse, soprattutto dei giovani, nei confronti della Shoahspinse Levia proporre nuovamente il libro ad Einaudi, che lo pubblico’ nel 1958. Incoraggiato da un immediato successo internazionale, nel 1962 lo scrittore incomincio’ a lavorare all’opera sul viaggio di ritorno da Auschwitz, ovvero ‘La tregua’, che vinse la prima edizione del Premio Campiello del 1963. Nella produzione letteraria successiva, l’osservazione della natura e della tecnologia diventarono lo spunto principale del chimico. Gli anni Settanta furono arricchiti da diverse opere di Levi, come ‘Il sistema periodico’ (che vinse il Premio Prato per la Resistenza nel 1975), ‘La chiave a stella’ (che vinse il premio Strega 1979), ‘Se non ora, quando?’ (che vinse il Premio Campiello e il Premio Viareggio nel 1982) e ‘I sommersi e i salvati’ (1986). Levi fu trovato morto l’11 aprile 1987 in fondo alla tromba delle scale della propria casa di Torino, in corso Re Umberto 75, a seguito di una caduta le cui dinamiche restano incerte anche se la tesi piu’ accreditata e’ quella del suicidio. Lo scrittore mori’ da ateo: “C’e’ Auschwitz, dunque non puo’ esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo”. (AGI) 

    ITALIA

    Cent'anni fa nasceva Primo Levi, rivelo' orrore Auschwitz

    Di Redazione

    Sono tante le testimonianze dei sopravvissuti che hanno raccontato gli orrori dell'Olocausto, ma solo Primo Levie' riuscito ad accompagnare il ritmo sofferente della narrazione ad uno stile unico, cristallino, asciutto ed esauriente. La sua testimonianza, su tutte, e' un'opera di grande letteratura. Domani sara' passato esattamente un secolo dalla nascita del grande scrittore, partigiano e chimico, incompreso quando rifiutarono il manoscritto…

    ISRAELE

    Arriva Red Sea Diving, nuovo racconto cinematografico del Mossad

    Di Luca Spizzichino

    Dal 31 luglio, nel catalogo della famosa piattaforma di streaming Netflix, è disponibile Red Sea Diving, il film diretto e scritto da Gideon Raff, lo stesso regista e sceneggiatore di una delle serie televisive israeliane più famose, Prisoners of War, da cui è tratta anche la serie americana Homeland - Caccia alla spia.Red Sea Diving è solo l’ultimo dei prodotti…

    ITALIA

    Maccabiadi: vittoria italiana anche nel Futsal over35

    Di Luca Clementi

    Buona la prima anche per l'Italia Futsal Master Over35, che batte per 4-1 il Sudafrica e si conferma squadra da battere in questi European Maccabi Games di Budapest.Contro ogni pronostico, è la Selezione sudafricana ad andare in vantaggio, portando l'ago della bilancia della gara dalla propria parte.I ragazzi di Sonnino tuttavia restano concentrati e trovano prima il pareggio con Bondì,…

    ITALIA

    Libri: Ti rubo la vita, di Cinzia Leone

    Di Marta Spizzichino

    Tre epoche, tre storie, tre donne. Le vicende di Miriam, Giuditta e Esther compongono una saga famigliare che si risolve in un riuscito finale a sorpresa. E’ questa la traccia che ha seguito Cinzia Leone nel romanzo Ti rubo la vita, pubblicato recentemente da Mondadori, seicento pagine segnate da una scrittura semplice e coinvolgente. Nonostante la mole il libro si…

    NEWS

    IRAN: 10 ANNI DI CARCERE A DONNE CHE FANNO FOTO SENZA VELO

    Di Redazione

    Rischiano fino a 10 anni di carcere le iraniane che invieranno le loro foto senza velo a Masih Alinejad, attivista e giornalista iraniana che vive negli Usa promotrice della campagna social ribattezzata 'Mercoledì bianco' contro l'hijab obbligatorio e che conta migliaia di follower. Il capo del Tribunale rivoluzionario di Teheran, Mousa Ghazanfarabadi, citato dall'agenzia di stampa 'Fars', ha annunciato infatti…

    NEWS

    NAVI MILITARI INGLESI NEL GOLFO PERSICO PER PROTEGGERE ROTTE. IRAN: ATTO PROVOCATORIO

    Di Giacomo Kahn

    Una seconda nave da guerra britannica è arrivata negli scorsi giorni nel Golfo per rafforzare la protezione di petroliere ed altre navi di fronte alle minacce dell'Iran. Lo ha reso noto il ministero della Difesa di Londra precisando che il cacciatorpediniere HMS Duncan si unirà alla fregata HMS Montrose per "proteggere il passaggio sicuro delle navi britanniche" attraverso lo Stretto…

    ITALIA

    Maccabiadi. Positivo inizio per Nazionale di calcio

    Di Luca Clementi

    Buona la prima per la selezione di Calcio Youth U16, che porta a casa una bella vittoria contro la difficile Spagna. Ottima partenza per la Nazionale, che mostra un bel gioco già nel primo tempo. Il dominio paga: azione corale partita dal centrocampo, palla per Calò, che anticipa portiere e difensore e segna alla sinistra del portiere. L'Italia continua ad…

    NEWS

    RAID AEREO ISRAELE SU PRESUNTI OBIETTIVI IRANIANI IN IRAQ

    Di Adn Kronos

    Bombardieri stealth F-35 israeliani avrebbero condotto di recente raid su obiettivi in Iraq colpendo presunte basi utilizzate dalle forze iraniane. Lo ha riferito il quotidiano panarabo ma edito a Londra 'Al Sharq Al Awsat', citando fonti diplomatiche. Il primo attacco sarebbe avvenuto il 19 luglio contro una base ad Amreli, nel governatorato iracheno di Salah al-Din, a nord di Baghdad. L'emittente 'Al-Arabiya'…

    ITALIA

    Maccabiadi, parte forte anche l'Under 18 di Futsal

    Di Luca Clementi

    Ottima partenza anche per la Futsal Youth U18, Vice Campione in carica, che liquida con un perentorio 6-3 il Sud Africa.Neanche il tempo di cominciare e subito la Nazionale va in gol con Sonnino. La partita sembra in cassaforte, con i ragazzi di Vivanti in pieno controllo del gioco, tanto che raddoppiano con capitan Moscato.A rimettere tutto in discussione ci…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    NESSUNO È PERFETTO, NEMMENO CHI ODIA ISRAELE COME IL MOVIMENTO BDS

    Di Pierpaolo Pinhas Punturello

    Il 23 luglio 2019 i deputati statunitensi hanno emanato la Risoluzione H. Res. 246, dove si rammenta che lo Stato ebraico democratico di Israele è un alleato chiave e un partner strategico  degli Stati Uniti d’America, che la politica americana ha sempre appoggiato una soluzione pacifica al conflitto israelo – palestinese, mediante negoziati diretti. Si rammenta anche che la cooperazione fra…