Il 44% dei giovani ebrei europei ha subito molestie di carattere antisemita nel corso dell'ultimo anno, il 12% in più rispetto agli anziani. Molti però, ben l'80%, scelgono di non denunciare l'accaduto. E per proteggersi non pochi (il 45%) evitano di indossare indumenti o accessori che potrebbero identificarli come ebrei. Lo riporta una ricerca condotta tra i giovani ebrei europei…
Archivi
CAPO MOSSAD, IRAN VUOLE SPOSTARE BASI A NORD DELLA SIRIA
L'Iran e le milizie sciite libanesi Hezbollah loro alleate stanno spostando le loro basi dal sud della Siria verso il nord del paese, dove ritengono di essere maggiormente al sicuro dai raid israeliani. Lo ha dichiarato nei giorni scorso il capo del Mossad, Yossi Cohen, intervenendo alla conferenza sulla sicurezza di Herzliya, in Israele. "Non abbiamo nessuna voglia di un…
SHOAH: ADDIO A EVA KOR, LA SOPRAVVISSUTA CHE PERDONO' GLI AGUZZINI DI AUSCHWITZ
Addio a Eva Mozes Kor, uno dei testimoni-simbolo della Shoah, bambina sopravvissuta ad Auschwitz e ai mostruosi esperimenti del dottor Josef Mengele a cui fu sottoposta insieme alla sorella gemella. E proprio nel lager dell'infamia nazista, come ha raccontato in un libro, ha "imparato a perdonare" i suoi carnefici. E' morta ieri, all'età di 85 anni, per cause naturali, mentre…
Omaggio a vittime terrorismo: primo atto pubblico del nuovo presidente Parlamento europeo
Primo atto pubblico alla stazione della metropolitana di Maelbeck per David Sassoli, il nuovo presidente del Parlamento europeo. Sassoli ha reso omaggio alle vittime degli attentati terroristici del 22 marzo del 2016 a Bruxelles, in cui persero la vita 32 persone e 320 rimasero ferite e ha deposto una corona di fiori all'interno della stazione della metropolitana, uno dei luoghi…
La Menorah d’Oro al Direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt
Giovedì 4 luglio, nei giardini della Sinagoga di Firenze, in concomitanza con il “Balagan Cafè”, la rassegna di eventi organizzata dalla comunità ebraica fiorentina, si è tenuta l’annuale premiazione della Menorah d’Oro, prestigioso premio internazionale - conferito dal Benè Berith - che viene assegnato a individui, od organizzazioni che si sono distinti per la loro azione svolta a rigettare e contrastare…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…