Al via domani a Manama, in Bahrein, il forum voluto dall'amministrazione Usa per illustrare la parte economica del piano di pace per i palestinesi, che comprende anche aiuti ad altri Stati chiave della regione. Ma le polemiche sono cominciate gia' da tempo: i primi ad opporsi, ancor prima di conoscere i dettagli del piano, sono stati proprio i palestinesi. Abu…
Archivi
Perché è difficile ammettere che c’è antisemitismo
Tutti gli ebrei lo sanno, al di là delle divisioni politiche, sociali e nazionali: l’antisemitismo è tornato ad essere un pericolo. Non solo perché gli attacchi alle sinagoghe, ai cimiteri, ai monumenti e soprattutto alle persone si sono sono moltiplicati in tutto il mondo, anche in paesi un tempo esenti, come gli Usa; ma anche perché il discorso antisemita è…
Abramovich acquisterà villa piu' cara di Israele
Il miliardario russo-israeliano Roman Abramovich ha intenzione di acquistare la villa piu' cara di tutta Israele, una proprieta' con 9 chilometri quadrati di terreno a Herzliya, fuori Tel Aviv, del valore di 63 milioni di dollari. Lo riferisce la stampa israeliana, precisando che si tratta della villa che il tycoon ha affittato tre mesi fa da Alan Howard, manager di…
Per la prima volta giornalisti israeliani in Bahrein
Le autorità di Manama hanno permesso ai giornalisti di sei media israeliani di recarsi in Bahrein per seguire il workshop economico 'Pace per la prosperità' che gli Stati Uniti hanno organizzato insieme alle autorità locali per i prossimi 25 e 26 giugno. Si tratta di un'apertura ''senza precedenti'', come ha scritto su Twitter il giornalista israeliano Barak Ravid. ''Questa è…
Italia: declino demografico, pochi figli tanti vecchi
Siamo sempre di meno e sempre piu' vecchi. Calano le nascite, anche perche', complice l'assenza di un lavoro stabile, sono pochi i giovani che lasciano la famiglia di origine e decidono di sposarsi facendo figli. Aumentano i decessi ma non il numero delle vedove, superato dalle anziane coniugate grazie all'aumento di sopravvivenza degli uomini. E' il quadro che emerge dal…
Ebraica-Festival Internazionale di Cultura: cinque giorni di spettacoli nel quartiere ebraico
È cominciata ieri sera la XII edizione di Ebraica-Festival Internazionale di Cultura. “Space. The final frontier” è il titolo dato all’insieme di iniziative che avranno luogo fino al 26 giugno presso il Palazzo della Cultura, i Giardini del Tempio, la Casina dei Vallati e l’Isola Tiberina. Promosso dalla comunità ebraica di Roma, anche quest’anno il Festival è stato curato da…
Usa a Iran: non confondete nostra prudenza con debolezza
L'Iran "non deve interpretare la prudenza degli Usa come debolezza". Lo ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale americano John Bolton nell'incontro avuto oggi con il premier Benyamin Netanyahu. "I tentativi di Teheran di dotarsi di armi nucleari, la sua presenza in Siria e la sua consegna di armi ad elementi ostili in Medio Oriente - ha detto, citato…
PALESTINESI BOCCIANO PIANO USA DI AIUTI PER 50 MILIARDI DI DOLLARI
(AdnKronos/dpa) - La Casa Bianca ha presentato il suo piano per l'economia palestinese, che secondo le intenzioni dovrebbe generare 50 miliardi di dollari di investimenti nei prossimi 10 anni e un milione di posti di lavoro. La presentazione è stata fatta a pochi giorni dall'apertura della conferenza per gli investimenti che si terrà in Bahrein, organizzata dall'Amministrazione Trump per iniziare…
Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione
“Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…
Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione
“Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…