E’ venuto a mancare ieri mattina, primo giorno della festa di Shavuot, Shalom Tesciuba. Nato a Tripoli, era scappato dalla Libia insieme all’intera comunità ebraica a causa dei pogrom e delle violenze scatenate dalla folla araba a seguito dello scoppio della Guerra dei Sei Giorni nel 1967 e delle vittorie riportate dall’esercito israeliano.Giunto a Roma, l’intero impegno di una vita…
Archivi
Terra bruciata. Un docufilm da non perdere per non dimenticare le stragi nazifasciste
di Alan Baumann“Terra Bruciata” è un docufilm dal quale lo spettatore non riesce ad allontanarsi, sebbene la voglia di scappare – come quella degli ebrei e delle popolazioni martoriate allora – lo suggerirebbe.Dopo l’8 settembre 1943 l’Italia è invasa dai nazisti. Mentre le truppe alleate puntano verso il nord del paese dopo i loro sbarchi, i tedeschi in fuga perpetrano…
Commento alla Torà. Parashà di Bemidbàr: siamo degli uomini, non dei numeri!
Il quarto libro della Torà che è chiamato Bemidbàr con la prima parola della parashà dopo le parole di introduzione, è anche chiamato comunemente il libro dei Numeri perché è proprio qui che avviene il conto degli uomini abili alle armi.R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) nel suo commento scrive che il censimento degli uomini abili alle armi era stato…
Sventato contrabbando materiale per razzi a Gaza
L'esercito israeliano ha comunicato di aver sventato un tentativo di Hamas di contrabbandare nella Striscia di Gaza del materiale usato per fabbricare missili. L'operazione, avvenuta l'11 maggio scorso, ha portato all'arresto di quattro palestinesi mentre cercavano di violare il blocco marittimo e raggiungere con due imbarcazioni il Sinai egiziano dove dovevano recuperare 24 barili di fibra di vetro, la cui…
Catturata scimmia scappata dal Libano in Galilea
Dopo due settimane di libertà, in cui ha avuto modo di visitare diversi villaggi dell'Alta Galilea, è stata catturata ieri una scimmia proveniente dal Libano che era riuscita a superare indenne tutti i reticolati di un confine strettamente pattugliato su entrambi i versanti. Secondo quanto riferisce la televisione pubblica israeliana, alla fine di maggio una suora del villaggio di Ayta…
Italia-Israele: festeggiati 70 anni di relazioni diplomatiche
“Il rapporto tra Israele e Italia ha visto alti e bassi ma insieme siamo cresciuti, il legame storico, culturale e umano c'e' e dura da tanti anni. E come il vino, con il tempo migliora sempre di piu'". Cosi' l'ambasciatore israeliano a Roma, Ofer Sachs, ha salutato gli ospiti ( circa un migliaio) del ricevimento per i 71 anni dello…
I fumetti: un nuovo modo di diffondere la Memoria
Inaugurata a Casina dei Vallati la mostra "I Segni della Shoah." In esposizione più di 60 illustrazioni realizzate dagli allievi della Scuola Romana dei Fumetti, al termine di un percorso storico-didattico, portato avanti insieme ai docenti. Un nuovo metodo di diffusione del messaggio della Memoria, che passa attraverso le immagini e le rappresentazioni dei giovani disegnatori che hanno urgenza di…
Resilienza e impegno comunitario grazie al Joint
Lo scorso 5 giugno, David Gidron ha incontrato i dipendenti della Comunità Ebraica di Roma che hanno preso parte al corso di inglese, promosso dal JDC (Joint Distribution Commitee) per promuovere il progetto sulla resilienza, che sostiene tutte le comunità ebraiche in Europa.Il corso ha come scopo non solo quello di incrementare i rapporti con le altre comunità, ma anche…
Magistrati e avvocati al tempo delle Leggi razziali
Mercoledì 5 giugno, si è tenuto presso la Sala Unità d’Italia della Corte di Appello Civile di Roma, il convegno “80 anni dopo. Magistrati e avvocati al tempo delle leggi razziali”. Ad aprire l’evento Elisabetta Pierazzi, Segretario della Giunta Distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati, la quale ha spiegato come è nata l’idea di organizzare tale convegno, “con la volontà di riportare…
Amir Ohana, nuovo ministro della giustizia
Amir Hohana è il nuovo ministro della Giustizia nel governo israeliano. Lo ha nominato il premier Benyamin Netanyahu che guida un governo di ordinaria amministrazione fino al voto del 17 settembre. Ohana, che è avvocato e fa parte del Likud, è anche il primo componente dichiarato della comunità gay a far parte dell'esecutivo. Il nuovo ministro prende il posto di…