A due giorni dalla scadenza per la presentazione del suo nuovo governo, il premier Benyamin Netanyahu non è riuscito ad ottenere il sostegno del partito dell'ex ministro della difesa Avigdor Lieberman e ancora non dispone di una maggioranza alla Knesset. ''Noi non siamo disposti ad entrare in un governo basato sulla 'halacha' (la ortodossia ebraica)'' ha detto oggi Lieberman in…
Archivi
Farmaci: antibiotici nei fiumi, livelli fino a 300 volte soglie sicure
Milano, 27 mag. (AdnKronos Salute) - Nei fiumi del mondo scorrono concentrazioni di antibiotici che arrivano a superare anche di 300 volte le soglie ritenute sicure dall'Amr Industry Alliance, coalizione privata impegnata contro la minaccia dei superbatteri invulnerabili ai farmaci. A lanciare l'allarme per il ruolo che questa presenza potrebbe giocare nell'alimentare l'antibiotico-resistenza è un maxi studio - per gli…
La strana storia dello Yafùtzu: è giusto cantarlo ai matrimoni?
di rav Riccardo Di Segni *Da qualche tempo si sta diffondendo a Roma una nuova abitudine: chiedere che durante i matrimoni venga cantato, con accompagnamento musicale, lo Yafùtzu.Vorrei spiegare cosa è questo canto e perché non mi entusiasma il fatto che sia cantato nei matrimoni.L’inno liturgico chiamato Yafùtzu, dalle prime parole, Yafùtzu oyevèkha, è, per la sua melodia solenne e…
Risultati elettorali e mezzi di comunicazione
Gli italiani non hanno avuto quasi informazione sulla larga vittoria del primo ministro uscente Modi nelle elezioni politiche indiane e neppure di quella meno trionfale ma netta e soprattutto inaspettata del premier Morrison in Australia. Eppure si tratta di due immensi paesi, la più popolosa democrazia del mondo e uno stato continente, che contano molto nel panorama mondiale. I vincitori…
Europee: affluenza ore 12, al 16,5%
Si consolida il dato dell'affluenza alle elezioni Europee alle ore 12: quando sono pervenuti i dati di 6.584 sezioni su 7.915, ha votato il 16,51% degli aventi diritto, sempre in linea con le analoghe elezioni del 2014 (16,53%). Lo rende noto il sito del ministero dell'Interno. Nel 2014 l'affluenza finale alle ore 23 fu del 58,6%. Alle politiche del 2018…
GERMANIA: 'EBREI RISCHIANO SE INDOSSANO KIPPAH', PRESIDENTE ISRAELE SCIOCCATO
Berlino, 26 mag. (AdnKronos/Dpa) - Indossare la kippah nei luoghi pubblici, in Germania, può essere pericoloso. L'allarme lanciato da Felix Klein, commissario tedesco per l'antisemitismo, provoca la reazione ''profondamente scioccata'' del presidente israeliano Reuven Rivlin. "Ho voluto in maniera deliberata avviare un dibattito sulla sicurezza della comunità ebraica nel nostro paese", ha detto Klein, all'agenzia Dpa, tornando sull'opinione estressa. "Ovviamente…
Netanyahu difficoltà a formare governo, aria crisi
A tre giorni dalla scadenza del tempo massimo messogli a disposizione dal Capo dello Stato Reuven Rivlin, il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha constatato anche oggi che si sono bloccati i suoi tentativi di dar vita ad una nuova coalizione di governo, in seguito alle elezioni del 9 aprile. ''Non penso che sia opportuno trascinare il Paese verso nuove elezioni,…
Shira, nata 7 anni dopo la morte del papà
Si chiama Shira ed è nata sette anni dopo la morte del papà, che non aveva mai visto nè conosciuto quella che sarebbe diventata la sua mamma. Deve la sua vita alla volontà del padre, dei nonni paterni e alla determinazione di sua madre, Liat Malka. L'inizio della storia - raccontata dalla Bbc - risale al 2008 quando Baruch Poznianskys,…
Shira, nata 7 anni dopo la morte del papà
Si chiama Shira ed è nata sette anni dopo la morte del papà, che non aveva mai visto nè conosciuto quella che sarebbe diventata la sua mamma. Deve la sua vita alla volontà del padre, dei nonni paterni e alla determinazione di sua madre, Liat Malka. L'inizio della storia - raccontata dalla Bbc - risale al 2008 quando Baruch Poznianskys,…
Shira, nata 7 anni dopo la morte del papà
Si chiama Shira ed è nata sette anni dopo la morte del papà, che non aveva mai visto nè conosciuto quella che sarebbe diventata la sua mamma. Deve la sua vita alla volontà del padre, dei nonni paterni e alla determinazione di sua madre, Liat Malka. L'inizio della storia - raccontata dalla Bbc - risale al 2008 quando Baruch Poznianskys,…