Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La Aston Martin grigio metallizzata targata JB007 all’ingresso sara’ l’unico richiamo romantico al mondo dello spionaggio del nuovo Museo internazionale delle spie, che sara’ inaugurato oggi a Washington. Perche’ per il resto, sara’ tutta cronaca vera e ricostruzione rigorosa della storia dello spionaggio americano, comprese le pagine piu’ oscure, come le torture e il waterboarding nel carcere di Guantanamo. Tra le novita’, l’ex direttore della Cia raccontera’ come ando’ il blitz per uccidere Osama Bin Laden nel 2011, mentre i visitatori potranno partecipare a un gioco virtuale in cui muoversi da spie con tanto di nome in codice. Il museo prendera’ il posto del precedente, chiuso l’anno scorso, e sara’ molto piu’ innovativo. Nel primo erano esposti circa 3.000 oggetti e memorabilia (seicento per volta, a rotazione) che privilegiavano l’aspetto umano del ruolo dell’agente segreto, ora saranno circa 10.000 e senza censure, come promettono gli organizzatori. Il museo, costato 162 milioni di dollari, ha scelto di costituirsi come no profit per mantenere la propria indipendenza: accettare finanziamenti statali avrebbe significato non poter scegliere cosa mostrare. Durante la visita si possono ascoltare le storie dalla voce dei protagonisti: un ex direttore della Cia racconta il ruolo fondamentale delle spie nel raid per Bin Laden in Pakistan, lo psicologo della Cia spiega il complesso legame basato su paura e fiducia che corre tra informatori e agenti, agenti donne smontano il mito della spia seduttrice che ottiene le informazioni solo grazie alla propria avvenenza. La storia dei servizi segreti negli Stati Uniti nasce insieme al Paese: la prima spia fu l’agente 711, alias George Washington. Durante la guerra di indipendenza americana, il futuro presidente degli Stati Uniti coordino’ cosi’ bene il lavoro di intelligence da segnare la sconfitta degli inglesi: la lettera che lui stesso scrisse per fondare la Cia e’ esposta al museo. Oltre ai memorabilia, si possono vivere esperienze in prima persona: la “scatola degli interrogatori” dove non si poteva stare ne’ seduti ne’ in piedi, il “letto” di tortura con le manette per polsi e caviglie. Oppure indossare un sensore ed essere riconosciuti come agenti segreti in alcune zone interattive del museo: alla fine della visita, il sistema analizza le proprie abilita’ di spia e quale tipo di agente si potrebbe diventare. 


    NEWS

    Washington. Apre il nuovo Museo delle spie

    Di Redazione

    La Aston Martin grigio metallizzata targata JB007 all'ingresso sara' l'unico richiamo romantico al mondo dello spionaggio del nuovo Museo internazionale delle spie, che sara' inaugurato oggi a Washington. Perche' per il resto, sara' tutta cronaca vera e ricostruzione rigorosa della storia dello spionaggio americano, comprese le pagine piu' oscure, come le torture e il waterboarding nel carcere di Guantanamo. Tra…

    NEWS

    Vendita online vestiti e oggetti con immagini campo sterminio Auschwitz

    Di Giacomo Kahn

    “Pensate davvero che vendere prodotti come cuscini, minigonne o borse con le immagini di Auschwitz — luogo di una enorme tragedia umana in cui sono state uccise oltre 1,1 milioni di persone, la stragrande maggioranza ebrei — sia accettabile? È inquietante e irrispettoso». A schierarsi contro il merchandising a dir poco discutibile ispirato al campo di concentramento in vendita online…

    ITALIA

    Gabrielli, Polizia è forza dello Stato, non è di parte

    Di Redazione

    “Stiamo attraversando un momento particolare nella vita del Paese, vigilia di un appuntamento elettorale importante e caratterizzato da qualche tensione politica. Proprio per questo credo sia interesse di tutti non contribuire ad alimentarle, né coinvolgere nelle dispute quotidiane istituzioni di garanzia come la nostra, tirandole da una parte o dall'altra". Così il capo della Polizia Franco Gabrielli, in un'intervista di…

    ITALIA

    Berlusconi, Lega umiliata da Conte, non sia corresponsabile

    Di Redazione

    "Salvini non può continuare su questa strada: sarebbe considerato corresponsabile, anche dai suoi, di tutto il male che questo governo sta facendo all'Italia e agli italiani". Lo dice Silvio Berlusconi, intervistato da La Stampa, su quelli che ha suo avviso sono i colpi che il leader della Lega ha dovuto incassare nelle ultime settimane. In primo luogo, "la decisione del…

    ROMA EBRAICA

    Sarà dedicato a Stanley Kubrick il Festival Internazionale di Cultura ebraica di Roma

    Di Giacomo Kahn

    In occasione del ventennale della morte di Stanley Kubrick (1928 – 1999), Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, diretto da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino e giunto alla sua dodicesima edizione, rende omaggio al celebre regista statunitense con mostre, proiezioni, dibattiti e un incontro con la figlia del regista, Katharina Kubrick.Lunedì 24 giugno, a partire dalle ore 19.30,…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Kedoshìm: la riprensione affettuosa

    Di Donato Grosser

    Nel Midràsh (Vaykrà Rabbà, 24:5) Rabbi Chiyà dice che questa parashà fu insegnata da Moshè agli israeliti di fronte a tutto il popolo perché comprende la maggior parte dei principi della Torà.                Nella parashà vi è una sequenza di mitzvòt nei confronti del prossimo: “Non odiare il tuo fratello in cuor tuo; ammonisci il tuo prossimo e non renderti colpevole…

    ITALIA

    Rai Storia: gli attentati al Duce. In onda sabato sera

    Di Redazione

    Dominatore incontrastato della macchina organizzativa del regime e del partito, Benito Mussolini e' ovunque. La sua onnipresenza contribuisce, con i suoi riti e con i suoi simboli, ad accrescere il culto del capo, al punto tale che le masse iniziano ad attribuirgli qualita' straordinarie, addirittura mitiche. Ma dopo l'affare Matteotti, qualcuno, non piu' abbagliato dal mito del Duce, iniziera' a…

    ITALIA

    Sinagoga di Pitigliano avrà il titolo di 'Case di Vita'

    Di Redazione

    La sinagoga di Pitigliano (Grosseto) sarà dichiarata una delle 'Case di vita', titolo che la fondazione internazionale 'Roul Wallenberg' conferisce a quei luoghi in cui gli ebrei trovarono rifugio e salvezza dalla deportazione. La cerimonia si svolgerà il 26 maggio con l'apposizione di una targa di fronte alla lapide che ricorda i deportati nei lager nazisti. Nei mesi che andarono…

    ITALIA

    Papa: basta pregiudizi su ebrei, superare stereotipi

    Di Redazione

    "Per amare meglio i nostri vicini, abbiamo bisogno di conoscerli, e per sapere chi sono spesso dobbiamo trovare il modo di superare antichi pregiudizi". Papa Francesco ricevendo nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico i docenti, gli studenti del Pontificio Istituto  Biblico e i partecipanti al convegno su 'Gesu' e i Farisei: un riesame interdisciplinare', in occasione del 110esimo anniversario di…

    ROMA EBRAICA

    Relazioni Italia-Israele, non solo politiche ma anche culinarie, culturali, economiche e musicali

    Di Giorgia Calò

    Tante le iniziative per le celebrazioni di Yom Hazmaut, il 71° anniversario della nascita dello Stato d'Israele.Quest'anno inoltre ricorrono i 70 anni di relazioni diplomatiche  tra Italia e Israele, ed è stato proprio questo il tema del dibattito Italia-Israele andata e ritorno. Alya 2.0, tenutosi al Palazzo della Cultura poco prima dell'inizio dei festeggiamenti. Politica, Cultura, Marketing, Cucina, Musica, ma…