Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ancora un libro sul 16 ottobre di cui molto è stato già detto e già scritto…ma non tutto.Sulla retata degli ebrei di Roma, ad esempio non si sapeva fino ad oggi che il binario della stazione Tiburtina da cui partì il 18 ottobre il treno dei deportati non è quello dove oggi avvengono le commemorazione e dove è stata apposta una targa. “Il nemico numero uno. “La retata del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell’Italia repubblicana” a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani, rivela, tra le altre novità, quale fu il punto esatto in cui si trovava il binario allora, nel 1943.

    Il volume fa luce anche sul nesso tra la retata degli ebrei di Roma e la loro successiva deportazione con quella che avvenne solo qualche giorno prima e che coinvolse i carabinieri. In effetti, Il 7 ottobre 1943, duemila carabinieri di Roma e del Lazio furono rastrellati e deportati da nazisti e fascisti. La connessione era un’ipotesi, ora, con questo libro, il nesso di funzionalità tra il 7 e il 16 ottobre diventa certezza. Basti pensare che il 10 ottobre Mussolini scrisse a Claretta Petacci “i carabinieri sono stati dovunque lo strumento raffinato e crudele del regime badogliesco… Io li ho disarmati e concentrati per una severa selezione. Non hanno opposto la minima resistenza”.

    E poi c’è la memoria, parola molto abusata ma che qui viene spiegata, analizzata e affrontata con cura e in modo critico. Partendo dalla costruzione della memoria nella Comunità ebraica, si passa per l’interpretazione che ne dà il cinema, per poi giungere a come, durante le commemorazioni dei vari anniversari, i Presidenti della Repubblica italiana hanno fissato la memoria collettiva e pubblica del 16 ottobre 1943.

    Il libro sarà presentato al Museo Ebraico di Roma il prossimo 15 ottobre alle ore 19,30. Dialoga con i curatori del volume il giornalista Antonino Monteleone. prenotazione obbligatoria a com@museoebraico.roma.it

    Nellla foto la classe II dell’Istituto Tecnico Superiore della Scuola Media Israelitica, anno scolastico 1940-1941. Leonardo Spagnoletto (primo da sinistra) verrà rastrellato e deportato ad Auschwitz, dove sarà assassinato. Foto concessa dall’Archivio Storico Della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”.

    ROMA EBRAICA

    Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell'Italia repubblicana

    Di Redazione

    Ancora un libro sul 16 ottobre di cui molto è stato già detto e già scritto…ma non tutto.Sulla retata degli ebrei di Roma, ad esempio non si sapeva fino ad oggi che il binario della stazione Tiburtina da cui partì il 18 ottobre il treno dei deportati non è quello dove oggi avvengono le commemorazione e dove è stata apposta…

    ISRAELE

    Costretto da Hamas a guardare omicidi e atti di violenza: la testimonianza del piccolo Eitan

    Di Michelle Zarfati

    “Quando sono arrivato a Gaza, ho visto molte persone. Erano lì, ci aspettavano anche i civili, mi hanno picchiato” ha raccontato Eitan Yahalomi, 13 anni, ex ostaggio rilasciato durante l’accordo tra Israele e Hamas a novembre. Suo padre Ohad è ancora detenuto a Gaza insieme ad altri 100 civili. In un’intervista con la star internazionale di TikTok Montana Tucker, Yahalomi…

    Cultura

    Una ricetta per prepararsi al digiuno di Kippur: polpette fritte

    Di Giulia Gallichi

    Come pensare ad una riflessione prima di Kippur, se per tutti noi il tempo è ancora fermo al 7 ottobre 2023? Il 6 ottobre ho avuto l’onore ed il dolore di ascoltare la testimonianza del padre di una delle troppe ragazze torturate, rapite e poi ammazzate quel sabato nero, mentre ballava e festeggiava con i suoi amici al festival Nova.…

    ISRAELE

    Israele sul caso UNIFIL: “Avevamo chiesto loro di spostarsi, sono vicini a basi Hezbollah”

    Di Luca Spizzichino

    Israele ha avviato un'indagine sull'incidente che ha coinvolto il contingente UNIFIL nel sud del Libano, confermando il proprio impegno a fare tutto il possibile per evitare di colpire le forze ONU e i civili non coinvolti nel conflitto. Lo ha affermato con un comunicato l'Ambasciata d'Israele in Italia, che ha espresso apprezzamento per il contributo delle forze di pace UNIFIL,…

    ISRAELE

    Gerusalemme, un rotolo della Torah dedicato alle vittime del 7 ottobre e ai soldati caduti in guerra

    Di Jacqueline Sermoneta

    Uno speciale rotolo della Torah è stato dedicato alle vittime nell’attacco terroristico del 7 ottobre e dei soldati caduti nella guerra a Gaza, durante una cerimonia avvenuta al Muro Occidentale nel primo anniversario del massacro perpetrato da Hamas. Sebbene gran parte della preziosa pergamena sia stata trascritta dal ‘Sofer’ (scriba), il rabbino Moshe Weinstein, migliaia di persone hanno contribuito alla…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Kippur: Il giorno in cui dobbiamo giudicare noi stessi

    Di Donato Grosser

    R. Gedaliah Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in Or Gedaliahu (Mo’adim, pp. 16-17) cita il Talmud Yerushalmi (Makkòt, 2:6) dove viene posta la domanda su cosa deva fare colui che ha peccato. Il Santo Benedetto risponde: “Che faccia teshuvà e otterrà il perdono”. La teshuvà ha la forza di eliminare il danno causato all’anima con il peccato perché nel momento in…

    ROMA EBRAICA

    Il Comandante Teo Luzi ai bambini della scuola ebraica: “Voi giovani, il futuro d’Italia”

    Di Redazione

    “Quando eri bambino quale lavoro avresti voluto fare da grande?” “Ci racconti il caso più difficile che hai risolto?” Con grande curiosità i bambini pongono queste domande ed altre ancora al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, durante la sua visita alla Scuola Ebraica di Roma Vittorio Polacco. Arrivato a fine mandato, Luzi, con 46 anni di servizio attivo…

    INNOVAZIONE

    Cybertech Europe 2024: “L’Italia un partner strategico per Israele”

    Di Michelle Zarfati

    "L’Italia un partner strategico per Israele, nel cybertech e non solo" queste le parole del nuovo ambasciatore israeliano in Italia Jonathan Peleg in visita alla fiera Cybertech Europe 2024, la cui settima edizione ha avuto luogo presso il Centro Convegni La Nuvola. L'evento, promosso da Leonardo, ha proposto due giorni intensi di incontri e approfondimenti con istituzioni, esperti e decision…

    ROMA EBRAICA

    “Razzia”, la memoria del 16 ottobre 1943 a teatro

    Di Redazione

    In occasione del 81° anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, il Teatro Palladium ospiterà il 13 e il 14 ottobre 2024 una speciale rappresentazione dello spettacolo teatrale della Fondazione Museo della Shoah "Razzia", riservata rispettivamente al pubblico adulto e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 rappresenta…

    ISRAELE

    La ragazza yazida salvata dalle torture di Hamas a Gaza

    Di Michelle Zarfati

    Una donna yazida, per anni ridotta in schiavitù a Gaza e recentemente salvata in una complessa operazione congiunta tra Israele e gli Stati Uniti, ha recentemente rilasciato un'intervista in cui ha detto di aver cercato di uccidersi più volte durante la sua prigionia. Si tratta di Fawzia Amin Sido, rapita dallo Stato islamico in Iraq nel 2014 quando aveva solo…