Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Si inaugura oggi al Memoriale della Shoah di Milano la mostra “I giovani ricordano la Shoah”, che raccoglie i lavori più interessanti realizzati dagli  studenti che hanno partecipato al concorso nazionale organizzato ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’esposizione, allestita negli spazi della Biblioteca del Memoriale (ingresso in piazza E. J. Safra, 1 – già Ferrante  Aporti, 3), sarà visitabile gratuitamente fino al 10 aprile,  dalle 10.00 alle 14.30, dalla domenica al giovedì. Il concorso “I giovani ricordano la Shoah”, giunto alla diciottesima edizione, è rivolto agli studenti delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione, con il fine di promuovere  lo studio e l’approfondimento della Shoah, e dei temi ad essa  correlati, nelle scuole italiane. L’iniziativa coinvolge ogni anno migliaia di insegnanti e studenti. Gli autori dei lavori più meritevoli, a seguito del giudizio di una Commissione congiunta MIUR-UCEI, sono premiati ogni anno dal Presidente della Repubblica in occasione del  Giorno della Memoria, in una cerimonia al Palazzo del Quirinale.    

    La mostra ha finora toccato Roma, Berlino, Bari, Firenze  Torino, Ferrara, Pisa e Palermo, ottenendo un notevole riscontro di pubblico, in particolare scolaresche che possono trarre utili  spunti per i percorsi didattici. La varietà e la qualità dei lavori esposti, è molto ampia e  mostra come un tema così delicato e complesso possa essere  sviluppato attraverso diverse tecniche artistiche e  multimediali: lavori grafici e pittorici, cartelloni, disegni a mano, collage, quadri ad olio, installazioni, album di vario  genere e dimensioni, “valigie della memoria”, cortometraggi, ma  anche pregevoli lavori di ricerca storico-documentale – talvolta  supportati da documenti inediti – che molti istituti hanno prodotto negli anni, spesso legati alle vicende del proprio  territorio. I temi sviluppati sono vari: le ricostruzioni di  testimonianze, la lacerazione del tessuto sociale conseguente  alle leggi razziali del ’38, le forme di resistenza ebraica e  civile alla dominazione nazista, il ritorno dai campi di  sterminio e la necessità della trasmissione della memoria di  quanto accaduto, il negazionismo, il processo di Norimberga, i  Giusti tra le Nazioni e fatti di attualità relativi a nuove  forme di razzismo e discriminazione. È infatti importante  segnalare che negli ultimi anni gli studenti hanno dimostrato  una particolare attenzione verso nuove forme di intolleranza nei  confronti del “diverso”.

    ITALIA

    Arriva a Milano la mostra 'I giovani ricordano la Shoah'

    Di Redazione

    Si inaugura oggi al Memoriale della Shoah di Milano la mostra "I giovani ricordano la Shoah", che raccoglie i lavori più interessanti realizzati dagli  studenti che hanno partecipato al concorso nazionale organizzato ogni anno dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'esposizione, allestita negli spazi della Biblioteca del Memoriale (ingresso in piazza E.…

    ITALIA

    Cucina koscher: il Tortolicchio di Purim

    Di Giorgia Calò

    E' un antichissimo dolce tipico di Purim. Il nome deriva dalla parola "tortore" che in romanesco significa bastone o randello, vuoi per la sua durezza, vuoi per il colore. Ingredienti:• 1Kg farina• 500g di miele• 4 uova intere• 6 cucchiai colmi dizucchero• 50 g di confetti cannellini• 400 g di mandorle• scorza di arancia• un pizzico di salePreparazione:In una ciotola grande…

    ITALIA

    Mostre: 'L'infanzia indimenticabile' al Museo Ebraico di Bologna

    Di Redazione

    Il Museo Ebraico di Bologna ospita dal 19 marzo al 20 maggio la mostra 'Unforgettable childhood - L'infanzia indimenticabile', a cura di Ermanno Tedeschi. Il progetto - già proposto a Matera, Ravenna e Tel Aviv - raccoglie pitture, sculture, fotografie, disegni realizzati da più di cinquanta artisti italiani e israeliani sul tema dell'infanzia. Nell'esposizione coesistono diverse forme espressive ma con…

    ISRAELE

    Dopo scontro a fuoco, ucciso palestinese autore di due attentati

    Di Redazione

    Dopo una caccia durata due giorni è stato ucciso Omar Abu Laila il palestinese autore del doppio attentato che ha causato domenica scorsa la morte di due israeliani, un soldato e un rabbino, padre di 12 figli, ad Ariel in Cisgiordania. Lo ha annunciato la polizia spiegando che l'uomo è stato ucciso dopo uno scontro a fuoco con forze speciali…

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.

    NEWS

    Europei calcio 2020. Arbitro israeliano dirigerà Italia-Finlandia

    Di Giacomo Kahn

    L’arbitro internazionale israeliano Orel Grinfeeld dirigerà sabato prossimo a Udine l’incontro di calcio Italia-Finlandia, partita che inaugurerà il cammino degli azzurri verso gli Europei 2020. I biglietti venduti sono già oltre 18.000 con le curve al completo già da qualche giorno e il settore distinti in corso di esaurimento. I tifosi finlandesi annunciati sono circa 750.