Il governo israeliano considera ufficialmente la tv satellitare di Hamas come un'organizzazione terroristica, in quanto serve a diramare messaggi in codice. L'ordine esecutivo contro l'emittente Al-Aqsa, sulla base della legge anti terrorismo, è stato firmato dal primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu. Il passo è stato deciso su raccomandazione dei servizi interni dello Shin Bet e dell'ufficio del ministero della Difesa…
Archivi
Scambio di salme, rinviato il funerale
La famiglia di una donna israeliana uccisa in un incidente in barca in Cile la scorsa settimana ha scoperto che nella sua bara era stato messo il corpo sbagliato. La scoperta e' avvenuta pochi minuti prima del funerale. Dina Porat, 71 anni, era rimasta uccisa insieme ad altre due donne israeliane in un incidente nel sud del Cile lo scorso…
Pubblicata lettera di Macron per un "Rinascimento europeo" contro razzismo e antisemitismo
E' stata pubblicata oggi sui giornali di ognuno dei 28 Paesi dell'Ue la lettera del presidente francese, Emmanuel Macron, ai cittadini europei con cui invoca "un Rinascimento europeo" in vista delle elezioni europee di fine maggio. Si tratta di un messaggio diviso in tre parti in cui Macron propone di creare entro fine anno, con i rappresentanti delle istituzioni comunitarie…
Terrorismo: respinto ricorso albanese contro espulsione. Accusato istigazione odio contro ebrei
Il giudice di Pace di Padova ha rigettato il ricorso contro il decreto di espulsione per pericolosità sociale connessa al rischio di derive terroristiche nei confronti dell'albanese Shaban Caca. L'albanese era stato allontanato dall'Italia mediante accompagnamento coattivo alla frontiera lo scorso 20 dicembre poiché le indagini della Digos di Padova avevano riscontrato condotte ritenute pericolose per la sicurezza nazionale. Il…
MINISTRO ESTERI IRAN: A USA E ISRAELE, 'NOSTRA PAZIENZA STA PER FINIRE'
La pazienza dell'Iran ''sta per finire''. Così il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif ha commentato su Twitter quelle che ha definito le ''bugie di Netanyahu, Trump & compagni sull'Iran''. Lode, invece, alla ''Aiea, che ancora una volta, e per l'ennesima volta, rispetta la nostra parola e l'accordo sul programma nucleare che gli Stati Uniti hanno violato illegalmente. Comunque…
Congresso ebraico mondiale: lettera di Lauder a Papa su apertura archivi Pio XII
Il Congresso ebraico mondiale (Wolrd Jewish Congress, Wjc) saluta con favore l'apertura degli archivi segreti relativi al pontificato di Pio XII. Come afferma una lettera del presidente del Wjc Ronald S. Lauder inviata a Papa Francesco, il Congresso ebraico mondiale aveva chiesto questo passo gia' molto tempo fa, per dare finalmente risposte alla questione dibattuta da molti decenni della posizione…
'Carnevale antisemita' in Belgio. Indignazione mondo ebraico
Hanno destato indignazione nel mondo ebraico le immagini giunte dalla citta' belga di Aalst (presso Bruxelles) dove il Carnevale e' stato festeggiato domenica con una parata di carri in cui spiccavano le ''immagini grottesche'' di ebrei ortodossi: sia con grandi raffigurazioni in cartapesta, sia con attori in maschera che danzavano. Sui carri si potevano inoltre notare sacchi di monete. Quelle…
Ue condanna carro antisemita, impensabile 74 anni dopo Shoah
E' condanna per un carro allegorico, con la caricatura di due ebrei ortodossi seduti su sacchi di soldi, sfilato al carnevale della cittadina belga di Aalst. Anche la Commissione europea, attraverso il suo portavoce Margaritis Schinas ha commentato: "Abbiamo visto le notizie in merito a questo incidente, dovrebbe essere evidente che è impensabile che tali immagini appaiano nelle strade europee…
Memoria. La storia dei ‘ragazzi di Villa Emma’. Domani su Rai 3
Il 17 luglio 1942 un treno si ferma alla stazione di Nonantola, piccolo paese in provincia di Modena. Scendono 40 ragazzi, accompagnati da 9 adulti. Sono ebrei tedeschi e austriaci in fuga dalle persecuzioni razziali naziste. Il Reich ha smembrato le loro famiglie, deportato e ucciso i loro genitori. Per scampare allo stesso destino, i fuggitivi cercano di raggiungere con…
Navicella Bereshit manda prima foto della Terra
Lanciata il 22 febbraio da Cape Canaveral (Usa) la navicella spaziale israeliana Bereshit ('In principio', in ebraico) ha mandato oggi alla sua base in Israele una fotografia scattata a 37.600 chilometri dalla Terra. Nell'immagine - ha riferito Ofer Doron, un portavoce dell' Industria aerea israeliana che ha partecipato alla sua realizzazione - si vedono distintamente l'Australia, una parte della navicella…