Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mercoledì 27 febbraio, all’Alembic, particolare locale nel cuore di Trastevere, si è tenuto un aperitivo con un gruppo di studenti ebrei provenienti dalla Francia.

    Organizzato da Delet – Assessorato ai Giovani, Unione Giovani Ebrei d’Italia e JEvents. Questo evento, con tema Wine&Cheese, è stato il primo organizzato con tutte e tre le realtà del mondo giovanile ebraico romano.

    Una settantina i partecipanti, che tra vino, formaggi, musica e attività per conoscersi, hanno trascorso un mercoledì sera fuori dall’ordinario.

    Queste le parole della presidente dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia a conclusione dell’evento: “Non possiamo che ritenerci soddisfatti della serata e in generale dei primi due mesi del consiglio UGEI 2019. Solamente tra gennaio e febbraio abbiamo organizzato e promosso ben dieci eventi, di natura aggregativa, ludica, culturale e formativa. La strada è quella giusta. Questo Consiglio è solo all’inizio, ma vi garantiamo che il meglio deve ancora venire.”

    ITALIA

    Giovani ebrei europei: incontrarsi per conoscersi

    Di Luca Spizzichino

    Mercoledì 27 febbraio, all'Alembic, particolare locale nel cuore di Trastevere, si è tenuto un aperitivo con un gruppo di studenti ebrei provenienti dalla Francia.Organizzato da Delet - Assessorato ai Giovani, Unione Giovani Ebrei d'Italia e JEvents. Questo evento, con tema Wine&Cheese, è stato il primo organizzato con tutte e tre le realtà del mondo giovanile ebraico romano.Una settantina i partecipanti,…

    ITALIA

    Shoah. L’arte al servizio della Memoria

    Di Luca Spizzichino

    Giovedì 28 febbraio presso la Casina dei Vallati, alla Fondazione Museo della Shoah, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Le tracce del treno della vita” dell'artista Adi Kichelmacher, curata da Ermanno Tedeschi. La mostra che sarà visitabile dal 1° marzo fino al 7 aprile, ripercorre attraverso le opere esposte la storia della famiglia dell’artista durante il periodo della Shoah. Dopo…

    ITALIA

    ‘Rosetta Stame combattente per la libertà’. Il ricordo di Riccardo Pacifici

    Di Lia Tagliacozzo

    Se ne è andata l’altro ieri a 81 anni Rosetta Stame, presidente dell'Associazione Italiana dei martiri caduti per la libertà – l'Anfim. Era una donna minuta, dall'aspetto sempre curato e con l'animo di una vera combattente. Era figlia del tenore Nicola Ugo Stame, imprigionato come antifascista nel carcere romano delle SS a Via Tasso, fucilato insieme ad altri 334 uomini…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Vayakhèl: gli specchi delle donne pie

    Di Donato Grosser

    Nella terza mishnà del terzo capitolo del trattato Yomà (che in aramaico significa “giorno” come yom in ebraico) che descrive il servizio del Kohèn Gadòl nel Bet Hamikdàsh nel giorno di Kippur, è scritto: “nessuna persona poteva entrare nella ‘azarà (il cortile di fronte al Bet Hamikdàsh) per il servizio, persino se era in stato di purità fintanto che non…

    ITALIA

    Tribunale Milano assolve tre neonazisti: non è reato urlare lo slogan 'Sieg Heil'

    Di Redazione

    Il Tribunale di Milano ha assolto 'per non aver commesso il fatto' tre imputati accusati di avere violato la legge Scelba in relazione a una manifestazione da loro promossa, il 24 aprile del 2016, per commemorare i morti della Repubblica Sociale Italiana. Quel giorno, i tre urlarono lo slogan nazista 'Sieg Heil' mostrando uno stendardo della loro organizzazione di estrema…

    NEWS

    Bielorussia: prosegue riesumazione corpi nell'ex ghetto ebraico di Brest

    Di Giacomo Kahn

    I resti di quasi ottocento corpi - 790 per l'esattezza - sono stati ritrovati in una fossa comune a Brest, dove ai tempi della seconda guerra mondiale c'era il ghetto ebraico. I lavori di esumazione sono iniziati il mese scorso e in questa città della Bielorussia, al confine con la Polonia e da quello che era partito come un cantiere…

    ITALIA

    Servizi intelligence: alto rischio scontri tra fascisti e antifascisti

    Di Redazione

    "L'accentuata propensione allo scontro rischia di aggravare la conflittualita'" tra destra radicale e antifascisti, "con una possibile intensificazione di provocazioni, aggressioni e reazioni in grado di generare criticita' sul piano dell'ordine pubblico". A lanciare l'allarme e' l'ultima Relazione al Parlamento dei Servizi di intelligence. In considerazione della "mai sopita ostilita' tra estremismi di opposta matrice", gli 007 segnalano come nel…

    ITALIA

    RAV DI SEGNI, BENE PROPOSTA DEL PAPA SU RABBINI E PARROCI INSIEME PER PROMUOVERE DIALOGO

    Di Adn Kronos

    “E' opportuno che la collaborazione tra le due religioni si estenda a tutti i livelli. Si lavora molto a livello accademico e poco a livello del base. Comunque, l'invito di Papa Francesco" perché rabbini e parroci lavorino insieme, promuovendo vie di pace e di dialogo, "non cade nel deserto: ci sono già attività in questo senso". E' questo il commento,…

    ITALIA

    Museo ebraico di Ferrara: sospesi i finanziamenti. Si ferma ammodernamento

    Di Giacomo Kahn

    Il Segretariato regionale del Ministero per i Beni culturali (Mibac) ha deciso di non impegnare "i 25 milioni circa di euro che erano già stati stanziati per l'ultimo lotto previsto per il completamento del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis)". Lo hanno comunicato in modo congiunto il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, e l'assessore alla cultura dell'Emilia-Romagna, Massimo…

    ISRAELE

    Ikea denunciata per catalogo senza donne

    Di Giacomo Kahn

    La società Ikea Israele è stata denunciata per "discriminazione di genere dopo aver pubblicato - per un breve periodo nel 2017 - un catalogo di mobili destinato alla popolazione ebraico ortodossa, da cui sono state tolte immagini di donne e ragazze. Lo ha riferito oggi Haaretz, secondo cui l'azienda è stata citata in giudizio a Gerusalemme per una 'class action'…