Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La lotta al terrorismo e la tenuta dell’ordine pubblico
    spingono l’apprezzamento degli italiani nei confronti delle forze dell’ordine,
    come emerge dal Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes, relativamente alla voce
    sulla fiducia nelle istituzioni, in generale, e nelle uniformi, in  particolare. Una conferma l’altissimo risultato
    dei Vigili del Fuoco che godono di un largo riconoscimento in termini di
    fiducia (all’87,3%) da parte degli italiani (così come nel resto del mondo)
    vista la loro mission legata prettamente al soccorso pubblico in occasione di
    calamità o per interventi particolarmente difficili dal punto di vista
    operativo, spicca che quest’anno la Polizia di Stato sia, tra tutte le forze
    dell’ordine, quella con il più ampio riconoscimento in termini di fiducia, al
    71,5% (+4,8 punti percentuali rispetto al 2018). Cresce anche la fiducia
    nell’Arma dei Carabinieri al 70,5% (era il 69,4% lo scorso anno). Ed è alta e
    stabile quella nei confronti della Guarda di Finanza, al 68,3%. Le forze
    dell’ordine riscuotono un grande consenso nonostante il pervasivo sentimento di
    insicurezza. Insicurezza che, analizzando i dati Eurispes, sembra potersi
    contrastare anche dando ai cittadini la possibilità di dialogare direttamente
    con le istituzioni.

    “L’ultimo rapporto Eurispes consegna un dato che ci
    riempie di orgoglio e ci carica di responsabilità per rinnovare il nostro
    impegno a difesa dei valori costituzionali e dei cittadini”. Così il
    portavoce dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia Girolamo Lacquaniti
    commenta il rapporto Eurispes  “Un
    dato – aggiunge l’Anfp – che premia le donne e gli uomini  della Polizia che, evidentemente, in questi
    tempi di grande conflittualità, hanno saputo corrispondere alle attese della
    gente. In questi anni non abbiamo mai smesso di cercare di migliorare e di
    migliorarci come professionisti della sicurezza, intesa non solo come coloro
    che prevengono e reprimono i reati ma anche e soprattutto come responsabili
    dell’ordine e della sicurezza pubblica, vero tratto distintivo delle
    responsabilità  in carico all’autorità di
    pubblica sicurezza”. Secondo l’Anfp la Polizia “ha dimostrato sul
    campo di non essere seconda a nessuno, anche a livello internazionale, per il
    contrasto al terrorismo riuscendo, insieme alle altre forze di polizia, a
    condividere e rendere fruttuose, tutte le informazioni d’intelligence”.
    “Crediamo sia giusto dare atto che in questa affermazione – conclude
    l’Anfp – abbia avuto un ruolo determinante anche il capo della Polizia Franco
    Gabrielli, che ha saputo riqualificare la figura dei funzionari richiamando un concetto
    fondamentale per la tenuta del sistema sicurezza: chi ha responsabilità deve
    anche poter contare su mezzi e strumenti giuridici per poter agire per il bene
    comune”.

    ITALIA

    Lotta terrorismo: 71.5% italiani fiducia nella Polizia

    Di Redazione

    La lotta al terrorismo e la tenuta dell'ordine pubblico spingono l'apprezzamento degli italiani nei confronti delle forze dell'ordine, come emerge dal Rapporto Italia 2019 dell'Eurispes, relativamente alla voce sulla fiducia nelle istituzioni, in generale, e nelle uniformi, in  particolare. Una conferma l'altissimo risultato dei Vigili del Fuoco che godono di un largo riconoscimento in termini di fiducia (all'87,3%) da parte…

    NEWS

    Corte europea: condannato Williamson, il vescovo lefebvriano negazionista che aveva negato le camere a gas

    Di Giacomo Kahn

    La Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha condannato mons. Richard Williamson, ex membro della Società sacerdotale San Pio X (lefebvriani), per aver negato l'esistenza delle camere a gas e dei forni crematori nei lager nazisti. Il tribunale del Consiglio d'Europa ha respinto all'unanimità un ricorso del prelato contro una condanna che gli era stata inflitta dalla giustizia tedesca.…

    ITALIA

    Giornata della Memoria: il ricordo del sacrificio dei Carabinieri

    Di Giacomo Kahn

    Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha partecipato all’iniziativa promossa oggi dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, nella sede della scuola allievi Carabinieri di Roma. Accolta dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, il presidente Dureghello ha illustrato ai giovani allievi dell’arma dei Carabinieri il significato e l’importanza che…

    NEWS

    PARLAMENTO TEDESCO COMMEMORA VITTIME SHOAH

    Di Giacomo Kahn

    Il parlamento tedesco ha commemorato questa mattina le vittime della Shoah, a pochi giorni dal 74mo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. Dopo un discorso introduttivo del presidente del parlamento, Wolfgang Schaeuble, è intervenuto lo scrittore e storico israeliano Saul Friedlaender - nato in Cecoslovacchia, e i cui genitori vennero uccisi nelle…

    NEWS

    30 gennaio 1939. 80 anni fa Hitler annunciò per la prima volta lo sterminio degli ebrei

    Di Giacomo Kahn

    Il 30 gennaio 1939, in occasione dell’anniversario dell’assunzione del potere (30 gennaio 1933) Hitler pronunciò un solenne discorso di fronte al Reichstag, sette mesi prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale. Da parte sua, Hitler che negava di voler scatenare una nuova guerra, da una parte annunciava la necessità di un “…ampliamento dello spazio vitale del nostro popolo per risolvere il…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Circoncisione ebraica, uno sguardo alla Storia antica

    Di Redazione

    di Ariel ArbibCiclicamente ritornano all’attenzione della cronaca notizie spesso riferite in maniera fuorviante sul tema della circoncisione. Spesso si tratta di fatti che allarmano e sconcertano l’opinione pubblica, generando discussioni distorte e strabiche su di un argomento assai poco conosciuto da un pubblico più vasto. Di conseguenza, è facile che quest’ultimo rimanga impressionato soprattutto dagli episodi cruenti e drammatici che…

    ISRAELE

    Netanyahu accusa l'Iran di cyberattacchi contro Israele

    Di Redazione

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha accusato l'Iran di aver lanciato attacchi informatici "quotidiani" contro Israele. Lo ha fatto durante una conferenza internazionale tenuta a Tel Aviv sulla tecnologia informatica. "Gli attacchi informatici dell'Iran accadono ogni giorno, li osserviamo, li vediamo e li ostacoliamo sempre", ha detto Netanyahu. All'inizio del mese il premier ha affermato che il suo paese…

    ITALIA

    CITTADINANZA ONORARIA DI FIRENZE A LILIANA SEGRE

    Di Redazione

    La senatrice a vita Liliana Segre sarà cittadina onoraria di Firenze. Lo annuncia il sindaco Dario Nardella. "Grazie al Consiglio comunale che ha approvato all'unanimità la mozione. Grazie ancor di più a questa donna tenace e meravigliosa per l'impegno quotidiano che mette nel proteggere la memoria della Shoah", ha sottolineato il sindaco in un post sul suo profilo Facebook. Si…

    NEWS

    GERMANIA: ARRESTATI 3 IRACHENI, PREPARAVANO ATTENTATO

    Di Giacomo Kahn

    Tre cittadini iracheni sono stati arrestati dalla polizia tedesca questa mattina con l'accusa di pianificare un attentato terroristico. A riferirne è stato il settimanale 'Der Spiegel'. Successivamente la notizia è stata confermata dalla polizia: il raid si è svolto nello Schleswig-Holstein e ha visto la partecipazione di unità appartenenti a forze diverse, anche provenienti da altri Land della Germania. I…

    NEWS

    Parlamento Ue, minuto di silenzio per vittime Shoah

    Di Redazione

    Il Parlamento europeo riunito oggi in sessione plenaria a Bruxelles ha osservato un minuto di silenzio per commemorare la Giornata internazionale della Memoria per le vittime della Shoah. "Per dedicare un minuto a ognuna delle vittime dovremmo restare in silenzio per oltre undici anni", ha sottolineato il presidente del Parlamento Ue, Antonio Tajani. Aprendo la plenaria, Tajani ha ribadito l'impegno…