Un artista israeliano si e' appeso ieri nella Piazza Rabin di Tel Aviv, nel Giorno internazionale della memoria, al monumento che ricorda la Shoah. Si tratta di una piramide ribaltata, opera dello scultore Igal Tomarkin, a cui il giovane scultore Ariel Bronz ha attaccato un cavo di metallo che ha poi applicato al collo. Dopo breve tempo l'artista e' stato…
Archivi
Dopo il boicottaggio di Israele, tolti alla Malesia i Mondiali paralimpici di nuoto
Diventa un caso internazionale la “discriminazione” messa in atto dal paese asiatico che “non aveva autorizzato la partecipazione degli atleti di Gerusalemme” alle gare delle discipline acquatiche in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2019 e valide per le qualificazioni alle Paralimpiadi 2020 di Tokyo: il comitato paralimpico (Ipc) ha infatti annunciato la decisione di non far disputare in…
CANNABIS TERAPEUTICA: VIA LIBERA GOVERNO A EXPORT
Il governo israeliano ha dato il via libera alle esportazioni di cannabis terapeutica. Il ministero della Salute ha spiegato che l'obiettivo principale è "trasformare la cannabis terapeutica in un prodotto medico al pari di qualsiasi altro prodotto" che può esser acquistato nelle farmacie in base a "rigidi standard". Israele è ritenuto uno dei leader mondiali sia nella ricerca che nella…
LANNUTTI, IL POST UN ERRORE, MI SCUSO MA NON SONO ANTISEMITA
"E' stato un errore madornale, mio. Ho ammesso la colpa, ho chiesto pubblicamente scusa". Così Elio Lannutti, senatore del M5S, in una intervista a La Verità parla del caso che lo ha visto finire nella bufera dopo che su Twitter è tornato a parlare dei 'Protocolli dei Savi di Sion' (e per il quale il presidente della Comunità ebraica di…
'NON NEGO FASCINO NAZISMO', BUFERA SU CONSIGLIERE COMUNALE FRATELLI D’ITALIA
Fanno discutere le parole sul nazismo di Ernesto Sica, consigliere comunale di Castellammare di Stabia (Napoli) in quota Fratelli d'Italia, nel giorno della memoria. In un lungo post su Facebook l'esponente del partito guidato da Giorgia Meloni definisce "inaccettabile" la shoah "come tutti gli stermini di massa" e poi scrive: "Non nego ci possa essere un certo fascino del nazismo,…
MEMORIA DELLA SHOAH: L’OTTIMISMO DELLA VOLONTA’ NON BASTA PIU’
Improvvisamente, alla metà degli anni Ottanta del secolo passato, l’onda compressa della memoria rompe gli argini. Ma libri, memorie, informazioni erano disponibili da almeno trentacinque anni. Adesso, per tutti coloro che vogliono conoscere e sapere, gli strumenti necessari per la definizione della realtà storica esistono anche sui palcoscenici istantanei della cultura di massa. Disegnano un nuovo profilo, mostruoso, per l’identità…
Netanyahu incontra Moavero: cresce cooperazione tra i due paesi
Gas e minaccia iraniana: sono questi i temi principali che il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, ha affrontato in Israele con il premier, Benjamin Nethanyau, nel corso del suo secondo giorno di visita ufficiale. Il premier israeliano ha ribadito la denuncia dei tentativi di Teheran di espandere le sue radici militari in Siria, creando una minaccia per la…
IRAN: PASDARAN, 'NOSTRA STRATEGIA E' SPAZZARE VIA ISRAELE DA MAPPA GEOGRAFICA
La strategia dell'Iran è spazzare via "il regime sionista (Israele, ndr)" dalla mappa politica del Medio Oriente. Lo ha dichiarato il generale iraniano Hossein Salami, vice comandante dei Guardiani della Rivoluzione (Pasdaran). "Annunciamo che se Israele intraprenderà un'azione per scatenare una guerra contro di noi, ciò porterà sicuramente alla sua eliminazione e alla liberazione dei territori occupati. Gli israeliani non…
GUARDIA DI FINANZA, TARGA IN RICORDO MILITARI CHE SI OPPOSERO A DEPORTAZIONE EBREI
Il Comandante generale della Guardia di Finanza, generale di corpo d'armata Giorgio Toschi, questa mattina, a Roma, dopo aver deposto, presso il Sacrario della Guardia di Finanza una corona di alloro ai caduti, ha proceduto alla scopertura, nel cortile Dobrej della caserma ''Sante Laria'', di una targa commemorativa che la Fondazione internazionale 'Raoul Wallenberg' ha voluto donare al Corpo in…
La diplomazia italiana e la Shoah in mostra a Roma
“Solo il dovere. Oltre il dovere. La diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei” è la mostra inaugurata alla Casina dei Vallati il 27 gennaio, che resterà aperta fino al 14 luglio 2019. Curata da Sara Berger e Marcello Pezzetti, con la consulenza di Federica Onelli, promossa dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con il Ministero degli Affari…