L’angoscia dello spaesamento, la paura dell’ignoto, il senso di una fine che è già finita eppure, allo stesso tempo, non termina di finire. E l’amore. L’amore del capostazione di provincia Fallmerayer, che non ha mai lasciato gli stretti confini del proprio minuscolo paese nell’Austria meridionale, per la contessa russa Walewska. L’amore del mercante di coralli, l’ebreo dai capelli rossi Nissen…
Archivi
Italia e Israele nel libro di Mario Toscano alla fiera “Più libri più liberi”
Sala piena e ritmo serrato, come impongono le presentazioni a “Più libri, più liberi”, la fiera della piccola e media editoria che si è conclusa ieri a Roma, per “L'Italia racconta Israele, 1948-2018” curato da Mario Toscano ed edito da Viella. Un libro costruito selezionando i materiali del racconto pubblico in Italia su Israele a partire dal 1948, l'anno dell'Indipendenza:…
La radicalizzazione jihadista. Un problema non solo italiano
Non sono i “buonisti” - improbabile e moderna definizione degli urlatori razzisti - a dire che per arginare la radicalizzazione dei musulmani anche in Italia è necessario e urgente agire su due fronti. Il primo è quello della prevenzione e della sicurezza, con particolare riguardo alla Rete, il secondo è quello dell'integrazione. Vi è infatti una caratteristica che sta emergendo…
ATTENTATO PALESTINESE A OFRA, PEGGIORANO CONDIZIONI NEONATO
Sono peggiorate nella notte le condizioni del bambino nato prematuro con un parto cesareo d'urgenza dopo che la madre, incinta di sette mesi, è stata ferita all'addome ieri sera alla fermata dell'autobus a Ofra, in Cisgiordania. Lo ha reso noto il direttore del centro medico Shaare Zedek di Gerusalemme, Yonatan HaLevy, alla radio militare di Israele, spiegando che la madre…
Roma. Rubate 20 pietre d'inciampo in memoria ebrei famiglia Di Consiglio
Sono state strappate dal selciato e rubate nella notte a Roma 20 "Pietre d'inciampo" installate a via Madonna dei Monti 82 e realizzate dall'artista tedesco Gunter Demnig, in memoria dei cittadini ebrei deportati nei campi di sterminio nazisti. La denuncia arriva dall'Associazione Arte in Memoria che dal 2010 si occupa dell'installazione delle pietre nella Capitale. Le pietre rubate, dedicate a…
Hamas plaude ad attacco contro israeliani in Cisgiordania
Hamas da Gaza ha plaudito all'attacco terroristico a colpi di arma da fuoco partiti ieri sera da un'auto palestinese nei pressi di Ofra, in Cisgiordania, in cui sono stati feriti 7 civili israeliani tra cui una donna incinta il cui bambino, fatto nascere prematuramente, è in gravissime condizioni”.
ALLARME UNIONE EUROPEA: ANTISEMITISMO IN COSTANTE CRESCITA
Il Consiglio Affari Interni della Ue ha approvato la scorsa settimana una dichiarazione sulla lotta contro l'antisemitismo riconoscendo che "le comunita' ebraiche in alcuni paesi dell'UE si sentono particolarmente vulnerabili agli attacchi terroristici, a seguito di un aumento degli incidenti violenti negli ultimi anni". Il Consiglio Ue "rileva che l'odio antisemita rimane diffuso, come confermato dal rapporto dell'Agenzia dei diritti…
Pietre d'inciampo rubate: le prime reazioni
"Inaccettabile il furto di 20 pietre d'inciampo, realizzate in memoria dei cittadini ebrei deportati nei campi di concentramento, nel rione Monti. Un gesto che condanno con forza e profonda indignazione. La memoria esige rispetto". Così su Twitter la sindaca di Roma Virginia Raggi."Il furto delle pietre d'inciampo e' un atto grave e preoccupante". Lo scrive su twitter, la presidente della…
Pietre di inciampo rubate. Questa sera manifestazione silenziosa
"Stiamo organizzando per questa sera intorno alle 20 un presidio davanti alla casa della famiglia Di Consiglio, in via Madonna dei Monti 82 - ha annunciato Adachiara Zevi responsabile del progetto Memoria delle pietre d'inciampo - perché è gravissimo un attacco a coloro che sono stati sterminati e a coloro che, con i loro ricordi, testimonia ogni giorno cosa accadde".…
PIETRE D'INCIAMPO RUBATE, NON E' LA PRIMA VOLTA
Non è la prima volta che a Roma vengono rubate le 'pietre d'inciampo' poste davanti alle abitazioni da cui sono stati deportati ebrei, politici e militari durante l'occupazione nazifascista. Nel gennaio 2012 vennero divelte ad esempio quelle collocate in via Santa Maria in Monticelli, di fronte alla casa da cui furono deportate le sorelle Spizzichino, vittime della Shoah. I sampietrini…