Abituata a trovarsi al centro di polemiche, la ministra della cultura Miri Regev (Likud) ha appreso oggi che nella piazza antistante il teatro nazionale Habima di Tel Aviv uno scultore ha collocato una statua che le assomiglia e che indossa un abito da Biancaneve. Lo scultore Itay Zalait - che già due anni fa aveva destato stupore deponendo in un'altra…
Archivi
Picasso scultore. Per la prima volta opere esposte a Roma
Per la prima volta in Italia la Galleria Borghese ospita la mostra di Pablo Picasso scultore. L’esposizione, a cura di Anna Coliva e Diana Widmaier-Picasso, presenta 56 opere scultoree, realizzate dal 1905 al 1964. E’ un percorso tra le opere dell’artista spagnolo e quelle dei grandi maestri come Caravaggio, Raffaello, Canova, in costante “dialogo” tra loro. Picasso trae la sua…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Germania: a processo 94enne ex guardiano SS del lager di Stutthof
E' iniziato a Muenster il processo nei confronti di un ex guardiano delle SS, oggi 94enne, accusato di essere coinvolto nell'assassinio di centinaia di persone nel campo di concentramento di Stutthof. L'uomo, il cui nome molti mezzi di comunicazione hanno pudicamente tenuto riservato indicando solo le iniziali, si chiama Johann Rehbogen e all’epoca dei fatti era considerato minorenne. Era una…
Dopo 56 anni ritrovato corpo pilota nel Lago di Tiberiade
Dopo 56 anni dalla scomparsa e alla fine di complesse ricerche, l'aviazione israeliana ha rintracciato nel Lago di Tiberiade i resti di un suo pilota inabissatosi con il proprio aereo nel maggio del 1962. Yakir Naveh, questo il nome del pilota, all'epoca stava addestrando un cadetto pilota quando il velivolo, un Fouga Magister di fabbricazione francese, si schiantò dopo essersi…
'A Predappio apologia del fascismo', Anpi presenta denuncia
"La manifestazione che si è svolta a Predappio il 28 ottobre 2018 è senza dubbio alcuno apologia del fascismo": con questa motivazione i partigiani dell'Anpi, nella persona della presidente nazionale Carla Nespolo, hanno presentato alla Procura di Forlì una denuncia-querela nei confronti di tutti coloro che vi hanno partecipato e nei confronti di Selene Ticchi D'Urso, militante (ora sospesa) di…
Rai Gulp: "La stella di Andra e Tati" premiato in Cina
Il film in animazione "La stella di Andra e Tati", che racconta la storia vera di due sorelline italiane di 4 e 6 anni sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz, Andra e Tatiana Bucci, ha vinto un prestigioso riconoscimento allo Xiamen International Animation Festival, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 15 novembre nella città di Xiamen, sulla…
Prima Guerra Mondiale tra storia e giurisprudenza. Convegno a Roma
Il Progetto Cultura e Spettacolo dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha organizzato il convegno “Cento anni dalla Prima Guerra Mondiale: aspetti storico-giuridici” presso l’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione. I lavori sono stati preceduti dalla Commemorazione dei Procuratori, Avvocati, Cancellieri e Magistrati caduti nel corso del primo conflitto mondiale presso le lapidi commemorative poste lungo l’ambulacro del Cortile d’Onore…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…