Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per il popolo ebraico in Palestina all’indomani della Grande Guerra. Al momento della Dichiarazione, non esisteva alcun organismo che risolvesse questioni di politica internazionale – come sarà poi con la Società delle Nazioni -, era all’epoca la Gran Bretagna a ricoprire un ruolo importante sullo scacchiere politico internazionale. Sarà nel 1920, durante la Conferenza di Sanremo, che l’appena nata Società delle Nazioni investirà la Gran Bretagna del mandato fiduciario sulla Palestina. Accusare dunque la Gran Bretagna di aver agito unilateralmente è parzialmente scorretto perché la soluzione definitiva fu decisa da un organismo internazionale e non da una singola nazione.

    Ma facciamo un passo indietro: quali furono i motivi che spinsero il governo inglese a promulgare la Dichiarazione Balfour? Chaim Weizmann, in qualità di chimico e diplomatico, ebbe non pochi meriti: primo fra tutti l’aver scoperto la cordite, importante per il potenziamento degli esplosivi britannici da usare contro gli Imperi centrali. Indispensabile fu anche la confluenza di interessi tra sionisti e inglesi: i primi auspicavano l’estromissione degli Ottomani dalla Palestina e come loro i britannici – e i francesi -. Weizmann e i suoi collaboratori circolarono in Europa per convincere che sostenere il sionismo avrebbe favorito la vittoria dell’Intesa; esagerazione, questa, che però contribuì alla creazione di un clima favorevole nei confronti del movimento.

    Quando l’Impero Ottomano entrò in guerra a fianco degli Imperi centrali fu chiaro che un suo crollo avrebbe prodotto la spartizione dello stesso tra Gran Bretagna, Francia e Russia. Gli obiettivi di Weizmann erano precisi: la capitolazione della Turchia e il conseguente sgretolamento del suo impero a cui sarebbe necessariamente seguito l’insediamento in Palestina delle grandi potenze, in particolare della Gran Bretagna, a favore del sogno sionista. In Weizmann coabitarono realismo e idealismo politico, due concetti che spesso si escludono vicendevolmente. È anche grazie alla sua battaglia e al suo ingegno politico se il 14 maggio del 1948 Israele ha potuto dichiararsi Stato e se noi oggi continuiamo a festeggiare la sua nascita.

    NEWS

    A 101 anni dalla Dichiarazione Balfour, tra realismo e idealismo politico

    Di Donato Grosser

    Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per…

    NEWS

    A 101 anni dalla Dichiarazione Balfour, tra realismo e idealismo politico

    Di Donato Grosser

    Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per…

    ISRAELE

    Haifa: eletta la prima donna sindaco

    Di Giacomo Kahn

    Per la prima volta nella storia di una grande citta' dalla fondazione di Israele, Einat Kalisch Rotem, candidata del Labour Party, ha vinto l’elezioni ammnistrative, ed è stata sce,ta come nuovo sindaco di Haifa. Rotem ha nettamente battuto con il 58,7% Yona Yahav, sindaco dal 2003 che non è andato oltre il 35.8%. E’ una delle poche sorprese nelle elezioni…

    NEWS

    VETRALLA, UNA SCUOLA PER DUE GIUSTI TRA LE NAZIONI

    Di Redazione

    Nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali del 1938, il Comune di Vetralla ha richiesto al Prefetto e al Provveditore agli Studi di Viterbo l’intitolazione della Scuola Primaria di Cura di Vetralla a Derna Peruzzi e Saturno Cecchini, Giusti tra le Nazioni. La cerimonia si è tenuta il 18 ottobre 2018 negli spazi della scuola a partire dalle ore 11 con la…

    NEWS

    Mostra a Roma racconta il ghetto di Minsk, tra atrocità e coraggio

    Di Redazione

    Per commemorare il 75° anniversario dello sterminio del ghetto di Minsk l'Ambasciata della Repubblica di Bielorussia in Italia in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Fondazione Museo della Shoah inaugurano il 13 ottobre a Roma la mostra fotografica "Il ghetto di Minsk, la morte della speranza". Il ghetto di Minsk (20 luglio 1941 - 21 ottobre 1943)…

    NEWS

    "Era neonato, non capiva persecuzione contro ebrei". Negato assegno

    Di Redazione

    Lo Stato italiano ha rifiutato l'assegno di benemerenza a perseguitati razziali a un livornese di 74 anni ebreo, i cui genitori furono costretti a farlo nascere negli scantinati dell'ospedale di Volterra (Pisa) per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste. Dopo avere vinto il primo grado davanti alla Corte dei Conti fiorentina, la sentenza è stata ribaltata in appello. La notizia è stata…

    ITALIA

    Andrea Riccardi riabilita i membri ebrei della Società Dante Alighieri espulsi nel 1938

    Di Redazione

    Ottant'anni dopo le leggi razziali del'estate-autunno 1938, la Società "Dante Alighieri" , con un convegno svoltosi a Roma, presso la sua sede in Piazza Firenze, ha voluto riflettere sul comportamento della "Dante" dinanzi alla campagna antisemita lanciata quell'anno dal fascismo e, più' in generale, sulle compromissioni della cultura italiana dell'epoca con la politica razzista mussoliniana.   "Abbiamo voluto organizzare questa Giornata…

    NEWS

    Brasile. Neo presidente Bolsonaro: “sposterò ambasciata a Gerusalemme”

    Di Giacomo Kahn

    Il presidente eletto Jair Bolsonaro ha confermato la sua intenzione di spostare l'ambasciata brasiliana da Tel Aviv a Gerusalemme. In un'intervista al quotidiano Israel Ha-Yom, che ne ha diffuso un'anticipazione, Bolsonaro ha detto: "Israele è un paese sovrano. Se decide quale è la sua capitale, noi concordiamo. Quando mi è stato chiesto in campagna elettorale se una volta eletto avrei…

    NEWS

    Usa. Sdegno per decorazioni Halloween stile Olocausto in giardino Florida

    Di Redazione

    Hanno sollevato sdegno le decorazioni in stile Olocausto poste da una donna della Florida nel suo giardino per Halloween. Tra queste, scheletri con i numeri di identificazione dei campi di concentramento e la stella di David sul petto nonche' la scritta "Arbeit macht frei", ovvero "il lavoro rende liberi" che si leggeva sui cancelli di ingresso nei lager di Auschwitz.…

    NEWS

    Usa. Medico ebreo ha curato killer antisemita di Pittsburgh

    Di Jonatan Della Rocca

    Il direttore dell’Allegheny General Hospital di Pittsburgh è stato tra i primi medici che si sono occupati di Robert Bowers, il pluriomicida dell'attentato di sabato scorso alla sinagoga. Si chiama Jeff Cohen ed è uno stimato membro della comunità ebraica locale. Alla domanda di cosa provasse nell' avere a che fare con il ricoverato assassino ha risposto: “il mio lavoro…