Il vicepresidente della Cina Wang Qishan e' giunto ieri in Israele per una visita di quattro giorni durante la quale parteciperà alla seduta annuale del Comitato congiunto Israele-Cina (Jcic) dedicata al sostegno di progetti di innovazione di comune interesse. ''Si tratta della più importante visita in Israele di un dirigente cinese negli ultimi 18 anni'' ha affermato Netanyahu nel ricevere…
Archivi
Giovani ebrei italiani a congresso
Nel week end appena passato, dal 19 al 21 ottobre, si è tenuto uno degli eventi centrali per l’Unione Giovani Ebrei d’Italia, il Congresso Ordinario.Per il ventiquattresimo congresso, che si tiene annualmente in diverse città italiane, è stata scelta la città di Roma. Moltissimi i ragazzi che hanno deciso di partecipare a questo evento, provenienti dalle più disparate comunità ebraiche…
Marcia silenziosa a Roma con Raggi, Zingaretti e ministro Moavero
Da Trastevere al Portico d'Ottavia. Ha sfilato, come ogni anno, la marcia silenziosa per ricordare la tragedia della deportazione degli ebrei romani. Al corteo, organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Comunità di Sant'Egidio, hanno preso parte tra gli altri la presidente della comunità ebraica Ruth Dureghello, la sindaca di Roma Virginia Raggi, il governatore Nicola Zingaretti e il…
Francia: morto il negazionista Robert Faurisson. Ma “sue tesi immonde vivono ancora”
Il revisionista e negazionista francese Robert Faurisson, è morto all'età di 89 anni nella sua casa di Vichy. L'ex accademico venne condannato più volte per aver contestato l'esistenza di crimini contro l'umanità, in particolare l'esistenza delle camere a gas durante la Seconda guerra mondiale. "Il negazionista Robert Faurisson - avverte su Twitter la Fondazione Shoah - è morto. Ma le…
Il re giordano ad Israele: ridatemi le terre
La Giordania aveva tempo fino al 26 ottobre prossimo per comunicare a Israele l'intenzione di non rinnovare i due punti dell'intesa di pace, siglata nel 1994, con cui vennero dati in affitto allo Stato ebraico per 25 anni i terreni di al Baqura e al Ghamr, dopo che erano stati conquistati dallo Stato ebraico nel 1967. Il re Abdullah II,…
Al Quirinale mostra multimediale spiega a studenti la Shoah
Foto d'epoca, documenti originali e l'uso della tecnologia creano un percorso multimediale suggestivo che cerca di spiegare, soprattutto ai piu' giovani, come i fatti che hanno portato alla proclamazione delle leggi razziali del 1938 e lo sterminio degli ebrei italiani siano legati da un unico filo rosso. E' questo lo scopo della mostra "1938: L'Umanita' Negata. Dalle leggi razziali italiane…
Carabiniere ferito da attentatore palestinese a Hebron
Un carabiniere impegnato nella missione TIPH (Temporary International Presence in Hebron) e' rimasto coinvolto, questa mattina, in un'aggressione mentre era impegnato in un servizio di pattugliamento, nell'area di responsabilita', con altri due appartenenti alle forze di difesa israeliane. Secondo quanto ricostruito, un palestinese armato di coltello ha aggredito uno dei due soldati israeliani ferendolo al petto: il carabiniere e' rimasto…
1938 L'UMANITA' NEGATA, MATTARELLA INAUGURA MOSTRA SULLA SHOAH AL QUIRINALE
Non una tradizionale successione di documenti storici, pure toccanti e significativi, ma un vero e proprio racconto, che unisce la parte cognitiva a quella emotiva, per scuotere le coscienze, soprattutto quelle dei giovani , affinché non dimentichino quel "capitolo buio", quella "macchia indelebile", quella "pagina infamante della nostra storia" che sono state le leggi razziali, emanate 80 anni fa. Prodromo…
Israele. Legittimo per una democrazia fermare i boicottatori
Nella stampa internazionale soprattutto americana, ha fatto notizia il fatto che Israele negli ultimi mesi abbia fermato alla frontiera e talvolta respinto dei rappresentanti del movimento che sostiene il boicottaggio dello stato ebraico e in particolare degli insediamenti ebraici al di là della linea armistiziale del 1949 (le “colonie”). Il boicottaggio è una forma di guerra politica che in molti…
Cucina kosher. Il bulu
Il bulu è un dolce tipico della tradizione tripolina, che viene mangiato in particolare alla fine del digiuno di Kippur, accompagnato da caffè o tè.Ingredienti:700 g farina25 g lievito di birramezzo bicchiere di acqua tiepidadue cucchiai di scorza di arancia3/4 di un bicchiere di olio di arachide3/4 di un bicchiere di zucchero4 uova200 g di uvetta2 cucchiai di sesamo tostatoPreparazione:Per prima…