Lo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, ha lanciato un nuovo corso online gratuito sull’Antisemitismo, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il corso, della durata di 6 settimane e che richiederebbe circa tre ore di studio settimanale, è adatto a chi è interessato alla storia, alle dinamiche sociali e alla natura umana, oltre ad…
Archivi
Cresce la tensione al confine con Gaza. Dalle Moschee appelli a marciare verso la barriera difensiva
Cresce la tensione al confine tra Israele e Gaza dove stanno affluendo migliaia di palestinesi – sostenuti da Hamas - per partecipare alla 'Marcia del Ritorno'. Questa mattina le Moschee hanno chiamato i residenti a partecipare alla protesta e stanno affluendo verso la barriera difensiva decine di camion pieni di pneumatici da bruciare davanti ai reticolati in modo da oscurare…
Presidente Rai agli israeliani : non abbiate paura dei nuovi populisti Ue
"Non abbiate paura dei nuovi populisti d'Europa". Lo ha detto il presidente della Rai Marcello Foa in un'intervista al quotidiano liberal israeliano Haaretz in cui ha spiegato molte delle sue posizioni e risposto ad alcune critiche sul tema delle fake news. Tra queste, ad esempio, il giornale ha ricordato quella che Foa avrebbe contribuito a diffondere sulla presunte cene sataniche…
Shoah: 58% giovani sa poco e male
Su circa 1.000 ragazzi e ragazze d'età compresa fra i 18 e i 30 anni il 58% ritiene che le leggi razziali in Italia siano state imposte da Hitler, mentre il 48% non conosce i luoghi della memoria nella propria zona. Sono alcuni dei dati del progetto di servizio civile "La memoria come strumento di educazione alla pace" promosso da…
L'ultimo articolo di Khashoggi: non c’è libertà nel mondo arabo
Un accorato appello sulla libertà di stampa nel Medio Oriente. Questo il contenuto dell'ultimo articolo scritto dal giornalista saudita Jamal Khashoggi che è stato pubblicato dal Washington Post. "C'è solo un Paese del mondo arabo classificato come 'libero" nel "World Freedom Index", lamenta Khashoggi: "E' la Tunisia. Giordania, Marocco e Kuwait seguono con la definizione 'parzialmente libero'. Il resto dei…
Il 30 ottobre elezioni amministrative. Una prova per la maggioranza
Il 30 ottobre si voterà per le municipali. Con le principali città, Gerusalemme (638 mila votanti), Tel Aviv (438.000) e Haifa (257.000) coinvolte. Alle votazioni – che si svolgono ogni cinque anni - parteciperanno oltre 6 milioni di aventi diritto. Nel 2013 la percentuale di voto fu del 51,3%. Per l'elezione al primo turno i candidati dovranno ottenere almeno il…
Alessandra Mussolini vuole denunciare chi offende il Duce. Una minaccia che non fa paura a nessuno. Gli ebrei romani pubblicano sui social le loro storie
Non ci si abituerà mai alle sparate mediatiche – la maggior parte in comparsate televisive – dell’eurodeputata Alessandra Mussolini che non si stanca manca mai di ricordarci il suo amore incondizionato per il nonno – anche se non lo ha mai conosciuto di persona – ai limiti (e parola più esatta non si può trovare) del culto della personalità. D’altra…
Il vice presidente della Comunità ebraica di Roma: «La Mussolini si dimetta se non ritira appoggio antisemita»
La Comunità Ebraica di Roma è indignata non tanto per la dichiarazione di Alessandra Mussolini, annunciata sui social, di querelare chiunque voglia offendere la memoria del nonno, Benito Mussolini ma per l’appoggio che l’eurodeputata italiana ha dato ad alcuni post contenenti antisemiti pubblicati sui social. In particolare la Mussolini ha messo un like ad un tweet nel quale si dice…
Cresce la tensione. Da Gaza nuovi attacchi contro città israeliane
Questa notte gli abitanti di Beersheva sono stati svegliati dalle sirene e costretti a correre nei rifugi anti-bomba dopo il lancio di un razzo che ha fatto danni ma non vittime. Il missile e' caduto nel giardino della casa di una famiglia con tre bambini, che sono stati trattati in stato di shock. Un altro razzo invece e' caduto in…
Israele e gli ebrei. La responsabilità delle scelte nel romanzo ‘I traditori’ di David Beznizgis
“I traditori” è il terzo libro di David Bezmozgis, giovane scrittore nato a Riga classe 1973 ed emigrato poi in Canada. Il romanzo si dipana in un contesto storico-politico preciso: quello del ritiro degli israeliani dagli insediamenti della Striscia di Gaza nell’agosto del 2005. Il protagonista è Baruch Kotler, il carismatico ministro del commercio di Israele. Questo è considerato un…