Negli ultimi sei mesi palloni ed aquiloni incendiari lanciati da Gaza hanno mandato in fumo 1200 ettari (12mila dunam) di terreni agricoli e boschi delle aree ebraiche attorno alla Striscia. I dati sono stati diffusi dal Fondo ebraico nazionale (Kkl) che parla di disastro naturale a causa dei 1053 fuochi causati dagli ordigni inviati da Gaza. La maggior parte degli…
Archivi
Francia: Legion d'onore ai coniugi Klarseld, cacciatore di criminali nazisti
I coniugi Serge e Beate Klarsfeld sono stati insigniti dalle massime onorificenze dello Stato francese per la loro strenua lotta contro i criminali nazisti dopo la Seconda Guerra mondiale. Serge Klarsfeld, 83 anni, e' stato decorato dal presidente francese, Emmanuel Macron, con la Gran Croce della Legion d'onore, mentre la moglie, Beate, 79 anni, e' entrata a far parte dell'Ordine…
‘La Razzia’ film sulla deportazione degli ebrei di Roma. Il 16 ottobre alla Camera
Il quartiere ebraico di Roma come protagonista e le mura delle case del ghetto come vere e proprie testimoni di una delle pagine più devastanti della storia del Novecento vissuta dalla città. Una tragedia riprodotta e rivissuta nelle immagini di un film dal titolo "La Razzia - Roma, 16 ottobre 1943", diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti…
La Razzia: un film con le ultime testimonianze sul 16 ottobre 1943
Mercoledì 10 ottobre la sede della Fondazione Museo della Shoà, Casina Dei Vallati, ha ospitato una conferenza stampa per ricordare il 75esimo anniversario del 16 ottobre 1943 e proiettare in anteprima alcuni minuti del film “LA RAZZIA. Roma, 16 Ottobre 1943”, realizzato dal regista Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, che verrà presentato alla Camera dei…
Egitto. Dal prossimo anno via libera a importazioni gas naturale da Israele
Sulla base di un accordo del valore di 15 miliardi di dollari, l'Egitto inizierà l'importazione di gas naturale da Israele a partire dal marzo 2019: lo ha annunciato il presidente esecutivo della società "Gas al Sharq" ("Gas dell'Oriente"), Mohamed Sheib come riportato l'agenzia Bloomberg. Sheib ha detto che all'inizio del primo trimestre del 2019, le forniture inizieranno con circa 2,8…
CLIMA: GREENPEACE, IL PIANETA E' IN FIAMME, AGIRE CON URGENZA
"Il pianeta è in fiamme. Se vogliamo evitare altri tragici incendi, altre gravi tempeste e ulteriori perdite di vite umane, dobbiamo tagliare le emissioni globali entro i prossimi 10 anni". Così Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, commenta gli ultimi dati dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico che nello 'Special Report on 1.5…
9 ottobre 1982 - 9 ottobre 2018 per non dimenticare. 36 anni fa attentato alla Sinagoga di Roma
Con una piccola intima cerimonia la Comunità ebraica di Roma ha oggi ricordato l’anniversario dell’attentato compiuto da un commando palestinese il 9 ottobre 1982, nel quale fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Tachè e nel quale furono ferite oltre 40 persone, per lo più ragazzi e bambini. Trentasei anni fa anni ricorreva infatti la festa di Sheminì ‘Atzeret, durante la…
Archeologia: trovata scritta 'Gerusalemme' su pietra millenaria
Una rara scritta in caratteri ebraici del nome esteso di Gerusalemme (Yerushalaim) incisa su una pietra cilindrica e' stata scoperta l'anno scorso da archeologi israeliani all'ingresso occidentale della citta' e presentata oggi alla stampa. ''E' estremamente raro trovare in reperti di quell'epoca la scrittura completa del nome di Gerusalemme'' ha osservato l'archeologo Ilan Baruch. ''Inoltre e' molto emozionante imbattersi in…
Per Uefa niente calcio in tv per israeliani in Cisgiordania
La tv statale israeliana, nonostante abbia vinto i diritti televisivi per le partite di qualificazione degli Europei e dei Mondiali di calcio, non deve trasmettere le partite nelle case degli israeliani che abitano nei territori contesi della Cisgiordania ma fermarsi entro la cosiddetta Linea Verde. E’ quanto rivelato dal giornale Yediot Ahronot che pubblica quanto richiesto dall’Uefa. "I confini di…
Scuole ebraiche: ricordato l’attentato nelle parole di Gadi Tachè
9 Ottobre 1982, sono passati 36 anni dell’attentato alla Sinagoga di Roma in cui ha perso la vita un bambino di soli 2 anni: Stefano Tachè. Oggi, 9 Ottobre 2018, le autorità e i membri della Comunità Ebraica di Roma si sono radunati insieme alla famiglia Tachè di fronte al tempio per una piccola preghiera commemorativa, per poi spostarsi nell’Aula…