Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    E’ a cominciare dalla ricetta locale per antonomasia: “il cacciucco” che Livorno e la sua comunità ebraica sono fortemente connesse l’una all’altra. La zuppa di pesce   più famosa della città ha infatti una indubbia origine ebraica. Sempre di cibo si parla nelle cronache locali quando, alla fine del 1600, le caffetterie erano frequentate sia da ebrei che da cristiani ma le continue dispute che nascevano causarono l’interessamento del governatore che, stanco dei litigi, proibì la promiscuità di bevute. Ma al di là del magiare e del bere si tratta di un legame che ininterrotto che conta circa cinque secoli.  Tanto a lungo da potervisi sviluppare una lingua, il bagitto, un miscuglio di spagnolo, italiano ed ebraico. Nacque tutto dall’idea di Ferdinando I de’ Medici che nel 1591 invitò gli ebrei a stabilirsi in città con l’intento di intensificarne traffici e commerci. L’invito riguardava mercanti di ogni nazione ma guardava con un occhio particolare ad ebrei levantini e ai marrani. Si trattava di lettere patenti che presero corpo nella Costituzione Livornina che offriva libertà di commercio, di culto, tutela dall’Inquisizione e nessun ghetto.  
    Anche qui gli ebrei  furono prestatori – i primi furono probabilmente i fratelli Mosè e Daniel Cordovero nati in Spagna da una famiglia di marrani portoghesi – e medici. Sempre Mosè Cordovero fu il medico a cui venne concesso di curare anche pazienti cristiani, fino – come spesso accadde – alla proibizione posta dall’arcivescovo. Ma prima erano stati pescatori e navicellai. All’inizio del Seicento la comunità ebraica era composta prevalentemente da marrani o da ebrei provenienti dalla Spagna. Naturalmente – come ogni comunità ebraica che si rispetti e in omaggio al campanilismo nazionale – la rivalità tra gli ebrei pisani e gli ebrei livornesi provocò non poche dispute.  Furono secoli in cui la comunità livornese commerciava con l’Olanda, il Levante e la Barberia.  Ebrei iberici di origine algerina cercarono rifugio a Livorno mentre altri ebrei livornesi si stanziarono a Marsiglia, a Londra e negli altri grandi porti. Nonostante il trascorrere dei secoli la composizione sefardita della comunità rimase e rimane inalterata nonostante l’arrivo di successive ondate immigratorie.
    Durante il granducato Leopoldo I di Lorena (1765-1790) gli israeliti toscani  ottennero di essere eletti per suffragio popolare nei consigli municipali, curiosamente la “nazione ebrea” di Livorno non godette  di tale diritto, ma solo di quello di farvi entrare un proprio rappresentante. All’interno dell’organizzazione comunitaria vi erano tre deputati di shevuyim: addetti al riscatto dei prigionieri ebrei. Una quota che continuò ad essere pagata anche quando non non ci furono ebrei da riscattare  ma che venne comunque devoluta per attività assistenziali ed educative. Intorno al 1700 erano di proprietà ebraica quattro fabbriche di sapone, vo erano commercianti di panni e importatori di storione salato e caviale, un rigattiere per rifornire soldati, marinai e forestieri e un grande filatoio di seta. Tra i mercanti di recente immigrazione vi furono anche produttori di tabacco da naso profumato secondo l’uso sivigliano, un mercante di schiavi ed un importatore di vettovaglie dall’arcipelago greco. Anche la lavorazione del corallo era gestita da ebrei che esportavano il prodotto finito in India, in Russia e in Cina, ottenendo come contropartita pietre preziose. La sinagoga, costruita nel 1591, una delle più belle d’Europa, divenne tappa obbligatoria delle visite ufficiali e considerato uno dei più splendidi monumenti religiosi della Diaspora europea tanto da essere preso a modello  per la sinagoga coeva di Amsterdam che esiste tutt’ora. La sinagoga odierna invece – in via Benamozegh 1 –  venne gravemente lesionata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e la comunità scelse di costruirne una nuova nel 1962 su progetto dell’architetto romano Angelo Di Castro. Oggi in via Micali 21, dove una volta sorgeva il piccolo oratorio Marini, è stato allestito un piccolo museo. Oggi la comunità conta circa seicento aderenti ma, nonostante il calo demografico della metà dell’Ottocento e le deportazioni subite durante l’occupazione nazista, resta parte vivace e attiva della vita culturale cittadina.
    ITALIA

    Comunità ebraiche del Mediterraneo: Livorno

    Di Lia Tagliacozzo

    E' a cominciare dalla ricetta locale per antonomasia: “il cacciucco” che Livorno e la sua comunità ebraica sono fortemente connesse l'una all'altra. La zuppa di pesce   più famosa della città ha infatti una indubbia origine ebraica. Sempre di cibo si parla nelle cronache locali quando, alla fine del 1600, le caffetterie erano frequentate sia da ebrei che da cristiani ma…

    ISRAELE

    Disastro ecologico. I palestinesi hanno causato 1053 incendi. Bruciati 1200 ettari

    Di Giacomo Kahn

    Negli ultimi sei mesi palloni ed aquiloni incendiari lanciati da Gaza hanno mandato in fumo 1200 ettari (12mila dunam) di terreni agricoli e boschi delle aree ebraiche attorno alla Striscia. I dati sono stati diffusi dal Fondo ebraico nazionale (Kkl) che parla di disastro naturale a causa dei 1053 fuochi causati dagli ordigni inviati da Gaza. La maggior parte degli…

    NEWS

    Francia: Legion d'onore ai coniugi Klarseld, cacciatore di criminali nazisti

    Di Redazione

    I coniugi Serge e Beate Klarsfeld sono stati insigniti dalle massime onorificenze dello Stato francese per la loro strenua lotta contro i criminali nazisti  dopo la Seconda Guerra mondiale. Serge Klarsfeld, 83 anni, e' stato decorato dal presidente francese, Emmanuel Macron, con la Gran Croce della Legion d'onore, mentre la moglie, Beate, 79 anni, e' entrata a far parte dell'Ordine…

    NEWS

    ‘La Razzia’ film sulla deportazione degli ebrei di Roma. Il 16 ottobre alla Camera

    Di Redazione

    Il quartiere ebraico di Roma come protagonista e le mura delle case del ghetto come vere e proprie testimoni di una delle pagine più devastanti della storia del Novecento vissuta dalla città. Una tragedia riprodotta e rivissuta nelle immagini di un film dal titolo "La Razzia -  Roma, 16 ottobre 1943", diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti…

    NEWS

    La Razzia: un film con le ultime testimonianze sul 16 ottobre 1943

    Di Giorgia Calò

    Mercoledì 10 ottobre la sede della Fondazione Museo della Shoà, Casina Dei Vallati, ha ospitato una conferenza stampa per ricordare il 75esimo anniversario del 16 ottobre 1943 e proiettare in anteprima alcuni minuti del film “LA RAZZIA. Roma, 16 Ottobre 1943”, realizzato dal regista Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, che verrà presentato alla Camera dei…

    NEWS

    Egitto. Dal prossimo anno via libera a importazioni gas naturale da Israele

    Di Giacomo Kahn

    Sulla base di un accordo del valore di 15 miliardi di dollari, l'Egitto inizierà l'importazione di gas naturale da Israele a partire dal marzo 2019: lo ha annunciato il presidente esecutivo della società "Gas al Sharq" ("Gas dell'Oriente"), Mohamed Sheib come riportato l'agenzia Bloomberg. Sheib ha detto che all'inizio del primo trimestre del 2019, le forniture inizieranno con circa 2,8…

    NEWS

    CLIMA: GREENPEACE, IL PIANETA E' IN FIAMME, AGIRE CON URGENZA

    Di Redazione

    "Il pianeta è in fiamme. Se vogliamo  evitare altri tragici incendi, altre gravi tempeste e ulteriori perdite di vite umane, dobbiamo tagliare le emissioni globali entro i prossimi 10 anni". Così Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, commenta gli ultimi dati dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), il gruppo   intergovernativo sul cambiamento climatico che nello 'Special Report on 1.5…

    ROMA EBRAICA

    9 ottobre 1982 - 9 ottobre 2018 per non dimenticare. 36 anni fa attentato alla Sinagoga di Roma

    Di Giacomo Kahn

    Con una piccola intima cerimonia la Comunità ebraica di Roma ha oggi ricordato l’anniversario dell’attentato compiuto da un commando palestinese il 9 ottobre 1982, nel quale fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Tachè e nel quale furono ferite oltre 40 persone, per lo più ragazzi e bambini. Trentasei anni fa anni ricorreva infatti la festa di Sheminì ‘Atzeret, durante la…

    ISRAELE

    Archeologia: trovata scritta 'Gerusalemme' su pietra millenaria

    Di Redazione

    Una rara scritta in caratteri ebraici del nome esteso di Gerusalemme (Yerushalaim) incisa su una pietra cilindrica e' stata scoperta l'anno scorso da archeologi israeliani all'ingresso occidentale della citta' e presentata oggi alla stampa. ''E' estremamente raro trovare in reperti di quell'epoca la scrittura completa del nome di Gerusalemme'' ha osservato l'archeologo Ilan Baruch. ''Inoltre e' molto emozionante imbattersi in…

    ISRAELE

    Per Uefa niente calcio in tv per israeliani in Cisgiordania

    Di Redazione

    La tv statale israeliana, nonostante abbia vinto i diritti televisivi per le partite di qualificazione degli Europei e dei Mondiali di calcio, non deve trasmettere le partite nelle case degli israeliani che abitano nei territori contesi della Cisgiordania ma fermarsi entro la cosiddetta Linea Verde. E’ quanto rivelato dal giornale Yediot Ahronot che pubblica quanto richiesto dall’Uefa. "I confini di…